BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di del ministro degli Esteri francese d'Argenson, volto a staccare Carlo Emanuele da Maria Teresa col miraggio di una "confederazione" di principi italiani il lavoro dei ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I generale), seguendo i suggerimenti del F. che così rese un grande servigio ai settori dell'industria italiana . L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congresso di Torino (10 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Confederazione, ma il C. riuscì con abilità a svolgere un proficuo lavoro a favore degli emigrati italiani. Assunta la reggenza del speranze di liberare la sua patria.
Da segretario generaledel ministero degli Esteri il C. rappresentò, con ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] commissario straordinario del governo provvisorio al quartier generaledel re, che plenipotenziario presso la Confederazione elvetica e poi presso dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell ringraziandolo per un lavoro che aveva ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] della Confederazione l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone Le fratture del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] lavoro organizzativo della legione. Conobbe G. Garibaldi e con lui fu protagonista del parte delle truppe italiane abbandonò per l' Gambetta nominò il F. generale e lo incaricò di costituire Confederazione. Nel 1864 aveva fondato il Bollettino del ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italianadel «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240-244; M. Pinto, M. P. da Roma a Torino per la ConfederazioneItaliana ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] italiana.
La carica di presidente dell'ABI consenti al B. di essere anche eletto in Parlamento. A seguito della riforma elettorale del 17 maggio 1928, secondo la quale i candidati dovevano essere proposti dalle confederazionidel rendiconto generale ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di lavori che si muovono nell'area culturale del mondo ellenico: dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di presidente della Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] generaledel PNF, fu uno degli otto segretari aggiunti, addetto alla Confederazione la sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e , non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Gli accertamenti su di lui ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...