PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori ricoprire la carica di segretario generale dell’E42, l’ente del cinquantenario del consorzio agrario provinciale di Parma, Parma 1942; L’agricoltura italiana nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] degli strumenti di lavoro e con le la fondazione di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo dell'arte italiana in generale, i . Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice del sec. XIV, Fano 1929, pp. 25 s.; C. Frati ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...