Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] che con esperti designati dalla Confederazionegenerale dell'industria italiana, dalla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, dalla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori, dall'Unione italiana del lavoro. Furono, altresì, chiamati a far ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] gennaio '44, in concomitanza con l'assemblea dei partiti antifascisti. Quest'ultima aderì subito alla nuova Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, così come la CIL di Gava. Più complessa la vicenda, di cui il D. dovette parzialmente occuparsi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a scrupolosa prudenza. Seguiva le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da un lato di affermare il principio di un sindacato elettivo, dall ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] depresse). Un piano centrato sulla realizzazione di opere, il cosiddetto Piano del lavoro, era stato proposto nel 1949 dalla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL). L’aspetto maggiormente innovativo della Cassa era, dunque, non tanto il ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] Ottocento.
In tal senso gli scontri tra la Lega nazionale delle cooperative e mutue e la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) sono stati particolarmente esemplificativi. Le radici di questo dissidio stavano in una domanda apparentemente ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] l’ingresso in massa dei lavoratori industriali del Sud nelle due principali confederazioni sindacali nazionali, la CGIL (ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro) e la CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori).
Una precisazione si rende ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e l’aura di rispetto che circondavano i suoi maggiori contraenti, a cominciare dal segretario della CGIL (Confederazionegeneraleitaliana del lavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli strinse un lungo rapporto di stima. Nell’intesa si accettava di ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] un aumento più consistente di quello dei partiti, passando, per quanto riguarda CGIL (ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro) e CISL (ConfederazioneItaliana Sindacato Lavoratori), da 4.010.923 nel 1965 a 6.674.944 nel 1975 (La sindacalizzazione ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] l’organizzazione di categoria, nell’ottobre 1948 Donat-Cattin fu eletto segretario della Libera confederazionegeneraleitaliana del lavoro (LCGIL) torinese, il sindacato che nacque dalla scissione della CGIL. Da militante della corrente ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] far accettare al loro partito i compromessi che, il 4 giugno 1944, consentirono la nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del comitato d'intesa sindacale, un organismo di collegamento della corrente ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...