Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fondazione dell'Unione italiana del lavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] che svolge un intenso e organico lavoro, in particolare, nel campo della notare che sulle navi italiane, in contrasto con quanto praticato dalla generalità degli altri paesi, l capitale pubblico, e della Confederazione degli armatori liberi (Confitarma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lire italiane, di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia del Times of India (Londra-Bombay).
Il lavoro topografico del Survey of India si è iniziato dal contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] soprattutto il generale svolgimento politico della vita italiana: il poi da questi perché incapaci a proficuo lavoro di pace, pressati dalla miseria e dalla dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] parte della Confederazione nazionale dei Italian Medicine, New York 1932.
Medicina scolastica.
La medicina scolastica ha avuto il suo inizio dall'igiene generale che, anche nel passato, ha dovuto, per la scuola, svolgere un magnifico e attivo lavoro ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] lesivi e letiferi sono ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole o di lavoratore, legalmente rappresentato dalle federazioni aderenti alla Confederazione età. Nella statistica ufficiale italiana relativa agl'infortunî del 1924 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei sindacati dei lavoratori, impegnati in un lavoro di comune interesse nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 età (Finmare); della Confederazione degli Armatori Liberi; ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Buglio) e appena un 10,2% di superficie lavorabile (da un massimo di 16% nella bassa ad insorte nella Confederazione e nelle ).
Bibl.: Storie generali: M. Quadrio, Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fosse prevalsa la concorrenza. In generale si può affermare che la classe lavoratrice si avvantaggia di quel maggior sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione italiana sui corsorzî si manifesta ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] unita alla Confederazione dei generale per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, approvato dalla 9ª assemblea (settembre 1928).
Anche le sessioni della conferenza internazionale del lavoro ritrovano maestri di origine italiana, p. es., ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...