INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lire italiane, di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia del Times of India (Londra-Bombay).
Il lavoro topografico del Survey of India si è iniziato dal contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bimestre), i piccoli stati confederati con Atene rinunciarono a 1892 (trad. italiana di C. Manfroni, Roma 1895).
Marina mercantile.
Generalità. - L' uomini; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il monopolio ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fosse prevalsa la concorrenza. In generale si può affermare che la classe lavoratrice si avvantaggia di quel maggior sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione italiana sui corsorzî si manifesta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ) del XII secolo; così per la 'Curia generale e solenne' che nel 1194 si riunisce in lavoratori e produttori nei regimi fascisti (ad esempio l'italiana assai diversi: per composizione (nella Confederazione elvetica sono i Cantoni che decidono ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] confederazione di Stati, di cui sono notevoli esempi la Confederazione degli Stati Uniti d'America (1778-1787), la Confederazione nell'art. 1 1 della Costituzione italiana (‟L'Italia [...] consente, in del Lavoro. Alla Conferenza generale dell' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] una più dell’altra: segretario generale, direttore generale, governatore della Banca d’Italia, di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione Confederazione dei lavoratori cristiani ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] modo significativo l’impostazione generale nella regolamentazione dei rapporti Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione del lavoro Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] l. n. 300/1970, e, più in generale, per la selezione ad altri fini di credibili rappresentanze lavoratori, ma nell’ambito «delle associazioni aderenti alle confederazioni relazioni sindacali in qualsiasi impresa italiana del settore» (v. Bellocchi ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...