CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] fra il S.F.I. e la Confederazionegenerale del Lavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali .G.d.L., anche per l'avallo che questa aveva dato alla Federazione ferrovieri italiani, nata nel 1909 da una scissione a destra del S.F.I. (sulla posizione ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] e si impegnò soprattutto nell'attività di propaganda tra gli italiani e come corrispondente de La Provincia di Mantova e dell' giorno in cui veniva afferinata l'autonomia della Confederazionegenerale del lavoro (CGdL) dal PSI. Nel medesimo anno fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] confederazioni bianche - la Confederazioneitaliana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione ) il C. si dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando, purtuttavia a far parte ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà, mentre nel 1899 partecipò alla prima e quello sindacale, dal 1906 aggregato nella Confederazionegenerale del lavoro (CGdL). Pur subendo anche in questo ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] con B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne 1920 il C. fece parte di una delegazione della Confederazionegenerale del lavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...]
Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante dando vita alla Confederazione renana, la sfruttamento di milioni di lavoratori forzati e ad attuare ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con le sue norme chiare e certe, generali e astratte (e quindi impersonali), un diritto quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro). Ma è ancora a mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati, ancora sovrani, e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] lavoratoriitaliani, non solo quelli meridionali, a conferma del fatto che gli italiani È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo , oltre che una mappa generale circa i traffici internazionali.
...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da lavoro ai propri membri. Nel 1893 nacque una confederazione nazionale proprietà?, Bari 1967).
Proudhon, P.-J., Idée générale de la Révolution au XIXe siècle, Paris 1851.
...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fondazione dell'Unione italiana del lavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...