Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] sia dei Bastarni, popolazione forse germanica che stanziava allora a norddel Danubio, sia degli Scordisci, 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 passim; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia 1914, p. 100 segg. e passim; G. Colin, Rome et ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] confederazione dei Belgi. Così pure fortemente pervasi di germanesimo, per quanto sempre fieramente nemici dei Germani e delle Fiandre e nelle paludi dell'Oceano, agli estuari della Mosa e del Reno.
Secondo Strabone (IV, 4,3) i popoli dei Belgi erano ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] e per spirito mezzo latina e mezzo germanica. Il suo clima è temperato, per fu tra i paesi alleati della Confederazione. La riforma, favorita dal clero lago del Giura, popolato da specie provenienti dal nord, lungo le grandi vie d'acqua del Reno e ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] Torre e del Natisone e (in compresenza con dialetti friulani e germanici) nella conca di Tarvisio. Dialetti francoprovenzali slegati dal contesto di bilinguismo ufficiale italo-francese vigente in Valle d’Aosta sono parlati anche nella sezione nord ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; del sec. XIV.
Il sistema penale risentiva delle due concezioni germanica e Groenendal, si legava in perpetua confederazione con la Spagna e le concedeva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del fatto che la città del Palatino appare non come una unità in questa confederazione seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, posizione centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del 1943, con il più affidabile Giovanni Balella, suo ex braccio destro e direttore della Confederazionedel Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale che noi e la Germania grandi fabbriche di tutto il Nord Italia(196). L'idea ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano Confederazione elvetica. Santonio giunse in Svizzera all'inizio di settembre del 74-5; J. Krasenbrink, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach dem ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di linea col Nord e Sudamerica.
L del marco, il deprezzamento del quale favoriva le ferrovie germanicheConfederazione generale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificato: è il caso della congregazione germanica, le cui origini risalivano a Pio di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unione di particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...