NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] di Praga (23 agosto).
L'Austria venne esclusa dalla Confederazionegermanica e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover ...
Leggi Tutto
SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. [...] la tutela della madre, lo staterello entrò a far parte (1806) della Confederazione renana, nel 1813 si schierò con gli Alleati e nel 1815 entrò nella Confederazionegermanica. All'estinzione della vecchia linea di Gotha e alla successione che ne ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] in tal modo il suo stato, dopo aver preso parte alla guerra contro Napoleone, e nel 1815 entrò nella Confederazionegermanica.
All'interno M. G., per rafforzare la recente unità dello stato, accolse, nel quadro di un assolutismo illuminato, le ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] solo sei nel 1803 (Amburgo, Augusta, Norimberga, Lubecca, Brema, Francoforte sul Meno). Dopo la pace di Presburgo (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della Confederazionegermanica. ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] di Worms alla Camera, dove, in seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l'idea d'una confederazionegermanica. Ministro del granduca d'Assia, si dimise poco dopo, essendo stato eletto presidente del parlamento preparatorio di Francoforte ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] contro il costituzionalismo e in favore dei privilegi feudali. Si dichiarò, con l'opuscolo Le annessioni e la ConfederazioneGermanica del Nord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito del Kulturkampf ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] . La sua politica reazionaria provocò un tale scoppio di ostilità, che l'elettore dovette richiedere l'appoggio della ConfederazioneGermanica; e, sorretti da truppe austriache e bavaresi, H. e il suo sovrano abolirono la costituzione del 1831 con ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] generale Bellegarde —, costituiva il Regno lombardo-veneto, «incorporato in perpetuo» nell’Impero asburgico, ma non nella Confederazionegermanica, alla quale appartenevano invece i paesi boemi e austriaci, compresi il Tirolo con Trento, il Litorale ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] preunitarie appartenevano in parte o in tutto a realtà politico-statuali più ampie, quali lo stesso Impero asburgico e la Confederazionegermanica; e dato che anche in seguito - si pensi solo a quanto accadde dopo la prima guerra mondiale con la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ove perorò l'italianità del Trentino ed il suo distacco dalla Confederazionegermanica.
Dopo i preliminari di pace di Villafranca la famiglia fu costretta ad emigrare e si stabilì a Novara. Rimasto prematuramente orfano del padre (1862), l'E., con l' ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....