CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] con l'Austria. L'ora sembrò scoccare nel '66. Bismarck, deciso a costringere gli Asburgo ad abbandonare la Confederazionegermanica, non volle correre rischi: egli era pronto ad evocare contro la monarchia danubiana, se necessario, anche le "forze ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] -Güstrow (dal 1701 Meclemburgo-Strelitz), i quali dal 1815 divennero arciducati e dal 1867 entrarono a far parte della Confederazionegermanica.Al principio del sec. 12°, all'epoca di Vratislao I Greifen, la Pomerania, territorio a E del Meclemburgo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] ’assunto secondo cui in Istria non vi erano né Italia né italiani e che Trieste, come Trento, apparteneva alla Confederazionegermanica. Non essendo riuscito neppure a portare la questione in Parlamento, nel settembre 1866 il M. diramò una circolare ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Vienna contro la proposta, formulata all'Assemblea nazionale di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazionegermanica. In agosto pubblicò sul giornale Der Freymüthige una protesta contro i tentativi d'introdurre scuole tedesche in ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dominati ancora per diversi decenni dall'Austria e dalla Prussia, le quali costituirono le due potenze dominanti della Confederazionegermanica, che prese di fatto il posto del Sacro Romano Impero. Nel percorso che doveva portare all'unificazione, la ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Fachinetti per ardore patriottico, protestarono anzitutto contro la ventilata aggregazione della loro terra alla Confederazionegermanica e si unirono alla Sinistra federalistica nel richiedere il riconoscimento dell'autonomia amministrativa e della ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Milano, Svizzera, Francia (1822), Svizzera (1823), Trieste (1824), Roma e Napoli (1825), Trieste (1832), Svizzera e ConfederazioneGermanica (1839) in compagnia del naturalista Giorgio Jan, Firenze (1842). In quelle occasioni si mostrò attento alle ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] si trattò di eleggere due deputati alla Dieta di Francoforte - osteggiata dall'H. che contestava l'appartenenza di Trieste alla Confederazionegermanica - vennero scelti il de Bruck e il futuro governatore, barone F.M. de Burger.
Nel 1857 l'H. lasciò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] sperare per il Trentino l'unione alla Lombardia o, quantomeno, uno statuto autonomo che ne sancisse la separazione dalla Confederazionegermanica. Forte di questi convincimenti, il M., alla fine dell'agosto 1848 (scartata l'idea d'una missione a ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] a Prato e ad altri deputati, per esporre davanti all’Assemblea costituente germanica le istanze del Trentino che chiedeva la separazione dalla Confederazionegermanica e l’unione amministrativa con il Lombardo-Veneto. Tuttavia, nonostante l’impegno ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....