INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diretta al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La Gran di Wellington) nella lotta vittoriosa contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; lord Hastings (1814-1822); ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] tedesco dell’Italia settentrionale e quello interalleato di Caserta per la resa delle forze germaniche, e chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto ai delegati russi e ciò accrebbe i sospetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con la convenzione segreta di Groenendal, si legava in perpetua confederazione con la Spagna e le concedeva di presidiare i forti guerra nazionale, come quella di Spagna, come quella di Germania, una guerra che rendesse gl'Italiani pari ai Francesi e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , e presuppone nota, la guerra che una confederazione di principi indipendenti comprendente tutta la Grecia ha , scrive su Omero pagine ben più profonde. Omero è in Germania una scoperta del romanticismo: il prosecutore di Hamann, Herder, diventa ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dei loro membri nell'antica sede; e oggi non si ammette più che il nord-est della Germania sia rimasto deserto in seguito alle migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C. a lasciare le loro sedi a ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] mele e pere nel Kent, nel Devonshire, nel Worcestershire, la Germania di mele e pere nel Württemberg e in altri stati del questa politica, grande importanza agricola hanno assunta nella Confederazione la Goulburn Valley nello Stato di Victoria, e la ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] spettava il nome di terre dell'Impero: vale a dire la Germania e l'Italia. Comunque l'autorità regia cercò e trovò in parte si staccarono dall'Impero e costituirono una lega detta Confederazione Renana sotto la protezione francese (17 luglio 1806). ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] territorio della provincia è compreso nel dominio della grande pianura germanica, che qui si protende a guisa di golfo ( regno di Vestfalia che poi entrò a far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] partiti, e di una politica estera fondata sulla confederazione dei popoli col trionfo dei diritti della nazionalità. entro certi limiti gli sviluppi nazionali in Italia e in Germania, andarono spesso incontro a insuccessi e finirono nel disastro di ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] pioggia annua 718 mm.); è diviso in zone naturali (v. germania; frisia; frisone, isole; hannover). Alla zona barenosa, invasa dalle anni dopo ritornò alla casa ducale, che aderì alla Confederazione Renana, ma tuttavia perdette nel 1810 l'Oldemburgo, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....