Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] e dell’assassinio di A.F. Kotzebue, M. riusciva ad affermare l’egemonia austriaca in seno alla Confederazionegermanica, abilmente guadagnando la Prussia e gli altri Stati tedeschi a una politica di repressione poliziesca nelle conferenze di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] precisato che "i di Lei rapporti dovranno estendersi anche alle notizie che potranno colà pervenire da' varii punti della Confederazionegermanica, ed in generale da' paesi ove S. M. non ha alcun rappresentante". Dopo un breve soggiorno, nel 1834, a ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] con la quale si chiedeva che i due circoli di Trento e di Rovereto venissero sciolti da ogni legame con la Confederazionegermanica. Nell'eventualità del rigetto di questa richiesta, il 25 giugno ne veniva presentata una seconda, con la quale si ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] preceduta da opuscoli minori sullo stesso argomento, è Italia e Confederazionegermanica. Studii documentati di diritto diplomatico,storico e razionale intorno alle pretensioni germaniche sul versante meridionale delle Alpi, apparsa a Torino nel 1865 ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] ministro d'Italia, mentre rimaneva contemporaneamente accreditato a Francoforte come ministro di Sardegna, in quanto la Confederazionegermanica non aveva ancora riconosciuto il Regno d'Italia. In questo nuovo incarico ebbe una parte importantissima ...
Leggi Tutto
Gagern, Heinrich, barone von
barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] , in vista dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l’idea di una confederazionegermanica dominata dalla Prussia con l’esclusione dell’Austria. Eletto presidente del Parlamento di Francoforte, promosse l’offerta ...
Leggi Tutto
Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der
Politico tedesco (Ried, Baviera, 1811-Monaco di Baviera 1880). Ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente [...] del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento della Baviera e degli altri Stati minori nell’ambito della Confederazionegermanica in modo da costituire un contrappeso all’Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all’interno fu ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] costituì lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica del Nord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dal Savary, si faceva inviare verso il fronte di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campo di Lipsia" il giorno stesso egemonia militare e quindi politica del Piemonte nell'auspicata confederazione italica: giunge a definire "divino" l'esercito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] proseguendo quindi alla volta del Belgio, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. Ebbe il senso immediato della tragedia dell'unificazione della penisola, ma della stessa confederazione italiana, e questo soprattutto per l'antagonismo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....