Uomo di stato austriaco (Vienna 1786 - ivi 1866); di famiglia baronale d'origine renana, passò al servizio dell'Austria nel 1806. Dapprima fu addetto all'amministrazione civile, quindi fu chiamato da Metternich [...] al ministero degli Esteri come consigliere aulico (1821) e nel 1823 fu nominato ministro plenipotenziario austriaco presso la ConfederazioneGermanica a Francoforte; ivi rimase fino al 1848. Entrò a far parte della Camera dei signori nel 1861. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Breslavia 1797 - Dolzig, Sorau, 1885). Luogotenente generale (1858), partecipò alla guerra contro la Danimarca e fu (1864) capo di S. M. generale delle armate alleate austroprussiane. [...] Governatore dello Jütland, nel 1866 guidò le forze prussiane contro le truppe della Confederazionegermanica, e costrinse a capitolare a Langensalza l'esercito del Hannover, infliggendo poi ai Bavaresi le sconfitte di Hammelburg, Kissingen e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Hünshoven 1803 - Colonia 1890); banchiere a Colonia, nel 1848 fu presidente dei ministri e fino all'apr. 1849 plenipotenziario prussiano a Francoforte. Promosse la nota prussiana [...] del 23 maggio 1849, auspicante la creazione di una confederazionegermanica sotto la guida della Prussia. Nel 1850 si ritirò dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazionegermanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866 ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (Genova 1794 - ivi 1872); uditore di stato sotto il primo Impero, seguì Napoleone I in Russia. Entrato nella diplomazia piemontese, fu ministro plenipotenziario a Napoli, in Baviera, [...] Sassonia, e presso la ConfederazioneGermanica. Rigido conservatore, nel 1861 fu nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a proclamare la propria rivendicazione alla leadership, o, come si esprime quel paese di professori, all'egemonia (hegemony) sulla ConfederazioneGermanica". È questa, tra l'altro, la prima volta che, in lingua inglese, il termine hegemony, sia pure ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Province Unite dei Paesi Bassi, l'unione delle comunità elvetiche fino al 1848, la Confederazionegermanica del 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazione del 1777), alla maggiore unità dei governi federali dell'età moderna e contemporanea, il ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] schiere dei volontari. Lo schieramento si stabilizzò sulla linea di confine del 1815 tra il Lombardo-Veneto e la Confederazionegermanica.
Ancora una volta l'A., preso dal problema dei collegamenti e dei rifornimenti, non era riuscito a dominare la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] che continuava a considerare come indissolubilmente legati all'Impero tedesco tutti i territori già compresi nella.Confederazionegermanica (Deutscher Bund) e quindi anche i circoli di Trento e Rovereto, ripropose con energia le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] truppe austriache sul finire del 1813, incorporato nel marzo 1816 alla contea del Tirolo e legato nell’aprile 1818 alla Confederazionegermanica. Il Trentino partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49; Trento si sollevò il 10 marzo 1848. Nel 1885 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....