LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] del consolidamento dei rapporti unitari tra CGIL, CISL (Confederazioneitalianasindacatilavoratori) e UIL (Unione italiana del lavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori", che recepiva in una legge dello Stato gran ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] al sistema capitalista si pose come alternativa sia all’aziendalismo della Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL), sia all’assegnazione di compiti direttamente rivoluzionari ai sindacati. I suoi interventi tra il 1955 e il 1956 sul ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dal 1954 al 1967, fu il relatore principale in sette convegni di economia e politica del lavoro promossi dalla Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL). Insomma, oltre a essere un accademico impegnato in attività universitarie, fu anche un ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Nuovo, 2 febbraio 1950). La sua linea finì per discostarsi definitivamente da quella della Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL), il nuovo sindacato sorto nell’aprile del 1950, aconfessionale, contrario alla legge sindacale e nelle cui ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] finalizzato alla creazione di una nuova forza progressista. L'indisponibilità di settori della sinistra democristiana, della Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL) e delle ACLI portò il 4 luglio 1970 allo scioglimento dell'Acpol, ma non ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] si imponeva a livello nazionale. Costituita la Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL), infatti, promosse la cultura di un «sindacato nuovo» nell’esperienza italiana, superando concezioni che da inizio Novecento subordinavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] determinano alcune scissioni seguite dalla nascita nel 1950 della ConfederazioneItalianaSindacatiLavoratori (CISL) di ispirazione cattolica e della Unione Italiana del Lavoro (UIL) a indirizzo socialdemocratico (in alcuni Stati europei, come ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] proposte di addivenire ora a un sindacato unico in funzione anticomunista insieme alla Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL) e alla Unione italiana del lavoro (UIL), ora a un sindacato laico-socialista fondendo componente socialista e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] , diretto dal M., decise di accettare il ricorso presentato dalla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e dalla Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL) che contestavano la legittimità sindacale della nuova formazione. La ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] personali, aderì alla proposta di Romani di condividere un progetto formativo per la Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL), «sindacato nuovo» in rottura con la tradizione del sindacalismo confessionale e dipendente dai partiti ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...