Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia, una sorta di anche grazie alla tradizione di mobilitazione sindacale e associativa. Il Senegal non è le radici del Mfdc.
Sul piano internazionale, i due partner più importanti in termini ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia – paese che anche grazie alla tradizione di mobilitazione sindacale e associativa. Il Senegal non è dai ribelli del Mfdc.
Sul piano internazionale, i due partner più importanti del paese ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] , nel giugno del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria. Un esito Confederation of free trade unions, l’organizzazione internazionale dei sindacati non comunisti, tra i quali ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] interne sia quelle internazionali. Ammiratore delle posizioni chiedeva l'adesione dello SFI alla Confederazione generale del lavoro e, al 271; L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale: la Camera del ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] resistenza degli edili del capoluogo piemontese, impegnati anche sul fronte internazionale a causa della forte ripresa migratoria verso la Svizzera.
Tipica figura di militante sindacale autodidatta, divenne rapidamente un leader nel fuoco della lotta ...
Leggi Tutto
Coldiretti (Confederazione nazionale dei coltivatori diretti)
Coldiretti (Confederazione nazionale dei coltivatori diretti) Principale organizzazione agricola a livello nazionale, costituitasi nel novembre [...] agroalimentare, ambientale e rurale, a livello nazionale, europeo e internazionale. Svolge attività di assistenza e tutela soprattutto nei settori sociale, tecnico-economico, sindacale, tributario, del lavoro e in quello della regolamentazione della ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] della crisi economica internazionale e gli sviluppi della situazione politica interna indussero le confederazioni all’adozione di una linea più moderata in campo salariale e rivendicativo, sancita in particolare dalla conferenza sindacale dell’EUR ...
Leggi Tutto
Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] , costituita e disciplinata in base alle norme di diritto internazionale che sono contenute nel patto di confederazione. La C. viene a costituire un soggetto di diritto internazionale soltanto se l’attività degli organi federali concerne i rapporti ...
Leggi Tutto
Sindacalista britannico (Liverpool 1887 - Brixham, Devonshire, 1983). Operaio elettricista, organizzatore sindacale, nel 1926 fu nominato segretario generale del Trade Unions Congress e nel 1928 presidente [...] della International Federation of Trade Unions. Dopo la seconda guerra mondiale fu eletto presidente della Federazione mondiale dei sindacati e, dopo la scissione, della Confederazioneinternazionale sindacati liberi (CISL). Fu nominato sir nel 1946. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Go to it. E. Bevin, organizzatore sindacale ignoto, allora, ai più e al quanto sa mantenersi l'appoggio della Confederazione generale del lavoro per l'indiscussa la letteratura inglese tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la Woolf e W. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...