I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921 dell’unità sindacale e decise di dar vita a una nuova confederazione denominata Libera confederazione generale italiana ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] dopoguerra, superati gli aspri conflitti fra le maggiori confederazionisindacali, contribuiva alla costruzione, negli anni finali del miracolo acuite dalla crisi e dalla competizione internazionale.
Le culture sindacali emergenti, in un contesto di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] regionalismo 'primo internazionalista' assumendo, nella separazione dagli anarchici e poi dai sindacalisti rivoluzionari, il Claudio Treves, Leonida Bissolati e poi dei dirigenti della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita nel 1906, e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] politica; h) cooperazione e solidarietà internazionale; i) relazioni sindacali e rappresentanza di interessi. Il maggior chilometri (G. Rigoli, Conversazione col presidente della Confederazione delle Misericordie comm. Roberto Crema, «La fiamma», ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] internazionale. Da questo momento, di solito si ritiene che le cooperative siano «germinate» ed affermate come alternative ai momenti di crisi. Anche Livio Malfettani, presidente della Confederazione 5 L. Trezzi, Sindacalismo e cooperazione dalla fine ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] si erano ingrandite, alcune si erano aperte ai mercati internazionali e, in generale, tutte, comprese le più piccole , tendeva a circoscrivere il ruolo della Confederazione a funzioni prettamente sindacali. La discussione su questa alternativa era, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] patto unitario, le strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni di categoria e confederazione) furono affidate alla gestione tanto più in presenza di un fenomeno di carattere internazionale, frutto di una rivolta anche generazionale contro il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata sindacale", 1982, n. 44, pp. 83-117.
Carinci, F., Pedrazzoli, M. (a cura di), Una legge per la democrazia industriale, Quaderni della Fondazione Brodolini, Venezia 1984.
Confederazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazione italiana del lavoro (Cil). Sturzo ebbe con del Convegno internazionale di studio (Roma 1999), Soveria Mannelli 2001; G. Pellegrini, Per una storia del sindacalismo bianco e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riprendere, con la normalizzazione del commercio internazionale, la consueta attività esportatrice della ditta. Ora che riprendeva a sovraintendere alla politica sindacale della confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...