Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] la residenza di Val Duchesse tra la Confederazione europea dei sindacati (CES), nata nel più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati si esprime il diritto sindacale. Esso contribuisce in termini ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] riformisti della direzione del movimento sindacale. Il G. riuscì a della strategia riformista della Confederazione generale del lavoro (CGdL 5 dicembre partecipò a Mosca al IV congresso dell'Internazionale comunista, del cui presidium fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato Confederazione generale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazione 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma 1988, p. 133; ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Lei si impiegò nella sede del Comitato sindacale nazionale comunista e svolse diverse missioni di Confederazione generale del lavoro unitario e vi rimase cinque anni, prendendo pienamente parte alla trama di comunicazioni e relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] PSI o alla direzione riformista del sindacato (CGL, Confederazione Generale del Lavoro).
Proprio perché dotato di competenza politica e sindacale, strategia che rese Tasca il vero referente politico in Italia agli occhi della Terza internazionale, che ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] che l'affiliazione aveva lo scopo di conquistare la Confederazione al sindacalismo (La Tribuna dei ferrovieri, 15 maggio 1909).
del S.F.I. all'VIII congresso della Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti convocata a Londra ai primi di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] . Nel 1906 avviò una serie di contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a Parigi con J. Mesnil, J. Grave, Ch. il vertice della Confederazione generale del lavoro (CGdL) e dall'altro i sindacalisti rivoluzionari che, ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte Nel nuovo organigramma della Confederazione egli figurò inoltre come vicepresidente Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere parte alla scissione.
Le lotte contadine in Emilia (1919-20) lo trovarono schierato apertamente contro il massimalismo sindacale della Confederazione generale del lavoro (CGdL) e del ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] sindacale svolgendo, oltre a un’attività informale di consulenza, corsi di formazione presso il Centro studi nazionale della CISL (Confederazione 17-37; P. Alessandrini - A. Niccoli, Finanza internazionale e distribuzione del reddito, pp. 119-141); G. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...