'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] dalle due principali organizzazioni sindacali, Podkrepa e la Confederazione dei sindacati indipendenti, ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste si tennero ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] autori, è valido per le migrazioni sia interne che internazionali e per i paesi sia avanzati che in via aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica più attiva e diffusa presenza sindacale, non appare più, durante ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] , mediante l’appoggio dato alla confederazione stretta dai nobili polacchi a Radom di tale situazione interna e internazionale furono le tre spartizioni il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia – paese che anche grazie alla tradizione di mobilitazione sindacale e associativa. Il Senegal non è dai ribelli del Mfdc.
Sul piano internazionale, i due partner più importanti del paese ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Go to it. E. Bevin, organizzatore sindacale ignoto, allora, ai più e al quanto sa mantenersi l'appoggio della Confederazione generale del lavoro per l'indiscussa la letteratura inglese tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la Woolf e W. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...