'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] in campo economico, sia di tutela in campo politico-internazionale, come si è reso evidente in occasione della ripresa summit dell'economia nazionale, coinvolgendo la principale confederazionesindacale australiana, l'ACTU (Australian Council of ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] Confederazione generale del lavoro italiana all'Internazionale dei sindacati rossi; fu poi organizzatore di brigate internazionali 1944 fu il principale promotore del patto di unità sindacale fra comunisti, socialisti e cattolici firmato a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . La F.S.I. di Amsterdam riconobbe la C.G.d.L. di Parigi, mentre la confederazione ricostituita in Italia aderì in seguito all'Internazionalesindacale rossa. L'attività della C.G.d.L. italiana in Francia si concretò nella pubblicazione del periodico ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di Grandi, nominato commissario nazionale della ex Confederazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura; dopo l 168.
Per la dimensione sindacaleinternazionale si rinvia, infine, a: F. Romero, Gli Stati Uniti e il sindacalismo europeo (1945-1951), ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] dell'Eur, un'assemblea di delegati e dirigenti delle tre Confederazioni, aperta da una relazione di L. Macario, segretario generale sindacali italiane e una loro certa normalizzazione avevano avuto anche prestigiose proiezioni a livello internazionale ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] questioni trattate dalla Organizzazione internazionale del lavoro e da altri enti internazionali. In tale veste Capoferri.
Il L. si trovò a dirigere la principale confederazionesindacale nel difficile periodo della guerra e della successiva crisi del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] internazionale dei lavoratori.
1866: Terza guerra d’indipendenza italiana. Guerra austro-prussiana. Scioglimento della Confederazione germanica e costituzione della Confederazione Polonia nasce il movimento politico-sindacale Solidarność.
1981: la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è in punto di vista fiscale e sindacale; in secondo luogo l'ambiente è quello al primo posto per i voli internazionali. Esistono 17.000 aeroporti in attività, di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] U. F., il presidente della Confederazione fascista professionisti e artisti, il vice confondere il fascismo con il sindacalismo rivoluzionario di prima della guerra mondiale e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...