Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] Rüffert14 in relazione ad una legge del Land tedesco della Bassa Sassonia.
Ulteriore ipotesi di determinazione legale due persone, una proposta dalla Confederazione dei sindacati e una proposta dalla Confederazione delle associazioni dei datori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] formula si andava affermando nel cuore dell’Europa: dalla Confederazione renana (1806), formatasi a seguito delle conquiste francesi dopo il Congresso di Vienna in molti Paesi tedeschi liberati dal dominio francese.
Su questo sfondo storico ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] " che, per quanto essa sia "di razza e di lingua tedesca", vada sostenuta la rivendicazione francese, poiché essa "durante la rivoluzione di quelli che la "assimilano nettamente ... ad una confederazione" (p. 137), il che ne configura una personalità ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] la Scuola positiva di Ferri, di curare la rubrica della letteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza della lingua, e in seguito imparò anche membri del consiglio di amministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] partito-s. tipica della teoria della socialdemocrazia tedesca.
Radicalmente diverso, il sistema del sindacalismo critica caratterizzata da incertezze di linea, ricorrenti dissensi tra le confederazioni e al loro interno, e un calo di consensi fra ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] confederazione. Membro, poi presidente del Grosser Rat, si dimostrò conservatore moderato. Dimessosi dal seggio presidenziale Gand (1873). Ebbe una posizione di rilievo nella scienza giuridica tedesca del sec. 19º. Socio straniero dei Lincei (1876). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Wellington) nella lotta vittoriosa contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; lord Hastings (1814-1822); con le sue 7613 strofe in sanscrito e in traduzione tedesca.
Letteatura narrativa: favolistica, novellistica, romanzo. - Fra i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (un talento al bimestre), i piccoli stati confederati con Atene rinunciarono a tenere flotte proprie e contribuirono Germania aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e per ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da una guerra (ch'è detta demetriaca), appunto contro le due confederazioni unite: guerra d'esito incerto e mal noto, nella quale una divisione italiana vi era la quota 1050 (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di fronte truppe germaniche e ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di Germania, in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso la fu facilitata, talora sollecitata, sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....