Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Italiani: 285.029, Spagnoli: 147.897, Giapponesi: 140.602, Tedeschi: 88.939, Siriani: 45.784.
Queste sei nazionalità dànno l'80 le prime misure di repressione e la scissione della Confederazione generale dei lavoratori. Tentativi d'intesa tra l' ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] la Germania e il Giappone, seguita da misure contro le agenzie e i cittadini tedeschi e, il 4 febbraio, dalla rottura delle relazioni con la Romania, l' ormai vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generale del lavoro e da altri gruppi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] dal 1960 in poi. Sul piano sindacale, alla Confederazione delle Unioni dei lavoratori etiopici, soppressa nel 1975, con altri paesi comunisti dell'Est europeo (Repubblica democratica tedesca, Cecoslovacchia, Iugoslavia, ecc.) e con Cuba, che ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] un carattere aristocratico fino alla caduta dell'antica Confederazione, nel 1798. Il liberalismo vi trionfò nel scrittore Cristoforo Kaufmann, che diede il nome al noto movimento tedesco dello Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. Winterthur fu ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lato come ampie aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica statistica, collega il massicci rimpatri dall'estero (prima dalle aree europee di lingua tedesca e poi dalle altre aree mondiali) e il conseguente ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] siriani e delle forze di opposizione (la ‘confederazione’ dei movimenti sorta a Doha nel novembre 2012 oggi le cose stanno in modo differente. E questo non solo perché i tedeschi i conti col passato li hanno fatti e continuano a farli, ma perché ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] dopo la rivoluzione bolscevica, durante e dopo l'occupazione tedesca della Seconda guerra mondiale, dopo la crisi dello di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di Commonwealth ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] battersi per la trasformazione dell'impero in una confederazione, a base democratica, di nazionalità autonome.
Tra stata accettabile integralmente solo se i loro compagni di lingua tedesca avessero potuto avere nell'impero la stessa influenza e lo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] governo italiano si apprestava a concedere alla popolazione di lingua tedesca non trovava eco né in Europa né all’ONU. alla contea del Tirolo e legato nell’aprile 1818 alla Confederazione germanica. Il Trentino partecipò alle lotte per l’unità del ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] . fu utilizzato in geopolitica per giustificare l’espansionismo tedesco nei Balcani e la sua proiezione imperialistica verso il in unione federativa con la Germania, promuovesse una M. confederazione di federazioni, di stampo liberale in politica e in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....