Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] .
In primo luogo, si formò una rete internazionale diStati e di Imperi islamici che includevano l'Impero ottomano in Anatolia forme più comuni di associazione volontaria, a prescindere dai partiti politici e dalle confederazioni studentesche, sono le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] da essa prodotto, che era usato come moneta nei mercati ed era esportato negli altri Stati dell'impero cinese Han, oltre che nelle isole giapponesi. La confederazionedi Pyonhan, infine, occupava l'estremo lembo sudorientale della penisola e mancava ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , anche un'accentuazione del verticalismo e dell'importanza delle federazioni rispetto alle confederazioni.
Questo nuovo modello di sindacalismo sarebbe stato destinato a realizzare da un lato una depoliticizzazione del sindacato rispetto alla ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scienze (1919);
Atene: Akadēmía Athēnõn (1926).
Negli stati più vasti e di maggiore organizzazione scientifica le varie accademie si sono recentemente collegate in confederazioni nazionali: ad es. il Verband deutscherwissenschaftlicher Körperschaften ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di esperienze di generazioni di artigiani, forme, colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di abitudini.
Numerosi sono stati i tentativi di alle confederazioni, alla scuola, ai mezzi di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Confederazioni sindacali, vent'anni fa, di raggiungere, con l'autoregolamentazione, l'ambizioso obiettivo di contemperare diritto di i cittadini, fino a investire la stessa tenuta dello Statodi diritto.
12. L'estensione del diritto del lavoro
a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si basano sulla creazione e il mantenimento dell'‛informazione distato', che è comune alle parti comunicanti e al di mercato molto vasti si sono presto ristrutturate per linee di prodotto, assumendo la forma organizzativa diconfederazioni ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e dei prezzi viene concordata tra sindacati, confederazioni degli imprenditori e governo. Su scala sovrannazionale, vi sono state iniziative tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] distintivi di un tipo fondamentale di 'Stato liberale del benessere'.
Capitalismo, democrazia di massa, Stato del benessere
Lo Stato nazionale, a imperi o confederazioni), per la relativa differenziazione dei suoi apparati di governo rispetto ad ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] chiare tendenze verso un'azione unitaria da parte delle confederazioni sindacali (CGIL-CISL-UIL) e durante gli anni del governo di solidarietà nazionale (1977-1979) sono stati stipulati di fatto alcuni accordi politici tra capitale, lavoratori e ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...