GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] lingua tedesca. Nel 1906 si trasferì all'università di Sassari e nel 1909 a quella diMessina, dove conseguì l'ordinariato; chiamato nel 1910 all'università di Bologna, passò nel I 920 a quella di Roma.
Furono quelli gli anni suoi particolarmente ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] alla Conferenzadi S. Vincenzo. Pare sia stato allora che il F. pronunciò voto di castità, dapprima rinnovabile di mese ordinario la cattedra di pandette all'università diMessina dal 1887 al '90, e dal 1890 al '94 quella di diritto romano a ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di guerra. Fu rappresentante italiano alla conferenzadi Berna (1917-18), quindi delegato alla conferenza della pace di Parigi (1919-20) e ad altre conferenze per i paesi colpiti dal terremoto diMessina, e della più alta onorificenza coloniale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di Versailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenzadi pace di Macerata. Nel 1922 vinse il concorso di straordinario di istituzioni di diritto romano bandito dalla università diMessina e venne chiamato alla facoltà di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Università diMessina, ottenendo un giudizio di maturità. Sempre nel 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l'Accademia nazionale dei Lincei, di cui era socio, su L'articolo ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] cattedra nel 1933: straordinario a Messina nel 1936 passò a Palermo come ordinario di diritto romano.
Dopo la guerra ricoprì (sullo stesso tema il C. tornerà nel 1943 con una conferenza - di cui però ignota è la pubblicazione - su "Tradizione romana ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale bandito dall'università di Sassari (1920), vi insegnò per breve tempo, passando poi a Messina convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] 1900-1957, a cura di G. Agosti - A. Galante Garrone, Milano 1978; Salvemini e Mazzini, Messina 1981; I miei maggiori Un Paese migliore. Vita di A. G. G., Roma-Bari 2006; P. Calamandrei, Fede nel diritto (conferenza del gennaio 1940), Roma- ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] nata a Siena il 28 febbr. 1907, figlia di Giuseppe e di Nella Sapori); dal matrimonio nacquero due figli, Massimo con Scavo Lombardo, docente a Messina) ad assumere la direzione de e reagì duramente, in una conferenza stampa dell'8 marzo '68, ...
Leggi Tutto