ZAGHLŪL SA'D
Ettore Rossi
. Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] del partito che si formò allora), la quale sarebbe dovuta andare a Parigi a perorare la causa dell'Egitto nella Conferenza Hānim, è denominata "Madre degli Egiziani)"; la sua casa al Cairo è diventata la "Casa della nazione" (bait al-ummah).
Bibl ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-1933), membro del Gran Consiglio del fascismo, delegato italiano (operaio) alla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra, delegato italiano all'Istituto internazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del 1956 a Lisbona. Primo presidente fu l'ingegnere egiziano Abdelaziz Abdallah Salem e, secondo lo statuto, la prima sede fu fissata al Cairo merito ai pericoli del doping.
In ambito internazionale, in occasione della Conferenza mondiale sul doping ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il 1877 nelle missioni del Queensland, Honan e Hong Kong; quindi nel Bengala centrale e in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e era cambiato ma la stagione compresa tra la Conferenza di Berlino del 1884-1885, quella della Scramble for Africa61, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] tale. Fu questo il tema di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra, tra l in una risoluzione dell'OAU (formulata ufficialmente al Cairo nel 1964) che impegnava gli Stati membri ‟a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] spinta dei nazionalisti radicali, appoggiati da Mosca e dal Cairo. L'intervento militare dimostrò che, messi di fronte al che si presentarono dopo il lancio del primo Sputnik sia cominciato alla Conferenza di Mosca del novembre-dicembre 1957, in un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] piuttosto da imputare al nuovo terminale del traffico carovaniero, rappresentato dal Cairo, o che la causa sia breve tempo nel 1996, in seguito a una decisione presa alla Conferenza degli Archeologi Arabi tenutasi l'anno prima a Tripoli.
Fu nella ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Gaetano Martino, convocò a Messina, nel giugno del 1955, una conferenza nel corso della quale i sei paesi della araba. Governata da un Consiglio che ebbe la sua prima sede al Cairo, la Lega accolse infatti, a mano a mano che divenivano indipendenti, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il dibattito sviluppato nelle numerose Conferenze mondiali tenute negli anni Novanta: dal Cairo (Popolazione e sviluppo, 1994 9 aprile 1992, all'indomani della prima Conferenza europea dei ministri del Consiglio d'Europa responsabili per le politiche ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo, il progetto latinoamericano di denuclearizzazione del subcontinente (1962) approvato da una risoluzione dell'Assemblea ...
Leggi Tutto