• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto civile [19]
Diritto [72]
Storia [53]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] grandi fondazioni europee di origine industriale legate al Club dell'Aia (l'associazione dei direttori di tali fondazioni creata Segretario di Stato James Baker aveva fatto alla prima conferenza sull'assistenza ai Nuovi Stati Indipendenti, tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

CORSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Alessandro Mario Caravale Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , secondo la quale non era possibile arrivare ad una codificazione delle norme di diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflitti di leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Diritto commerciale, XIII (1895), pp. 5-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] raggio; e analogo è il caso delle sorgenti della Kama, della Pečora e della Dvina del Nord, tra le riconoscere la sua decisione nella conferenza di Londra del gennaio-marzo superficie di ghiaccio fungono da aia. Nel mezzogiorno vengono trascinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Die Eerste Nederlander die China en Japan bezocht (1544-1604), L'Aia 1915; Ysbrand Everard Ides, Three Years' travels from Moscow to China conferenza della pace sui possedimenti tolti alla Germania nello Shan-tung. La situazione internazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] a capitale inglese. Bibl.: C. Rommenhoeller, La Grande Roumanie, L'Aia 1926; A. Tomoroveanu, La Banque Nationale et les rapports de la il 10 marzo si riunì a Parigi la conferenza delle potenze garanti, richiesta dalla Turchia. Il governo romeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e da altri paesi alla Corte di giustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a disciplinare l'applicazione et la mise en valeur du patrimoine industriel, Atti della iv Conferenza internazionale, Lione-Grenoble, settembre 1981, Parigi 1985; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e il Belgio stesso; il suo successore P. Hymans esercitò una forte azione conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L'Aia nel 1929 e a Losanna nel 1932. A varie riprese, il Belgio cercò di agire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potere decisionale - veniva trasferita dal paese appena colonizzato alla capitale della madrepatria. Londra diventò l'effettiva capitale dell'India, Parigi dell'Algeria, L'Aia dell'Indonesia. La madrepatria poteva concedere un'ampia libertà di scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] e linguistica. Ma è con la citata Convenzione della Conferenza di diritto internazionale privato de L’Aia del 19 ottobre 1996, che la considerazione a livello internazionale dell’utilità della kafalah assume un valore più pregnante per il nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali