La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la vittoria, «mutilata» dagli esiti della conferenzadi Versailles, avrebbe nuovamente allontanato l’Italia dalla ondata separatista, che venne subito frenata dal lealismo di cui dettero prova Messina e Catania e poi sedata da un intervento militare ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] tempi, dapprima addirittura con il beneplacito del vescovo diMessina (1812), ma presto, alla Restaurazione, la di opuscoli e da conferenzedi specialisti, hanno promosso la conoscenza della Bibbia raggiungendo circa mezzo milione di persone.
Di ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] affidata alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Misteri di Campobasso, la Vara diMessina, il Carro di Ponticelli, o le numerosissime altre manifestazioni festive che fanno uso di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nella conferenzadi inaugurazione di Palazzo Giustiniani, alla presenza di un di Torino, una di Bologna, cinque di Livorno, una di Pisa, Firenze, Ascoli, Macerata, Genova, Milano, Mondovì, Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] permesso. Il ministro degli Esteri italiano, Gaetano Martino, convocò a Messina, nel giugno del 1955, una conferenza nel corso della quale i sei paesi della CECA decisero di costituire a Bruxelles, sotto la presidenza del ministro degli Esteri belga ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] ; in recessione i sistemi metropolitani di Palermo e diMessina, dove a una stagnazione occupazionale si la dichiarazione conclusiva della Conferenzadi Barcellona (che nel novembre 1995 aveva riunito i ministri degli Esteri di 37 Paesi) si avviava ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Bretagna nel 2001) in occasione della sua prima conferenza internazionale (Venezia, 2-5 nov. 2006) e es., alle ricostruzioni postsismiche presenti nella sola Sicilia: la cattedrale diMessina dopo il 1908, i palazzi palermitani della Cuba negli anni ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] . Si tratta dell’abbozzo per una conferenzadi Gaetano sull’“Ultimo canto di Saffo” insieme a una lettera esplicativa ., Messina 1991, pp. 813-31.
V. Stella, Leopardi e Manzoni nel pensiero di Gentile, «Studi europei. Annali del Dipartimento di studi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] per professore straordinario alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'università diMessina (commissari: F. Flora, di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di una conferenza ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] numerose iniziative, tuttavia, il bilancio della Conferenzadi Barcellona non è positivo: le due sponde Di Comite, E. Moretti, Geopolitica del Mediterraneo, Roma 1999.
V. Consolo, F. Cassano, Rappresentare il Mediterraneo. Lo sguardo italiano, Messina ...
Leggi Tutto