DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di Versailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenzadi pace di Macerata. Nel 1922 vinse il concorso di straordinario di istituzioni di diritto romano bandito dalla università diMessina e venne chiamato alla facoltà di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] Messina-Taormina, 25-26 febbraio, Milano, 1990, 14).
La l. n. 241/1990 è stata in seguito oggetto di numerosi interventi di tempi della procedura. Tra queste misure si ricordano: la conferenzadi servizi (artt. 14-14 quinquies), gli accordi fra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] anche la cattedra di storia antica all’Università diMessina.
Nel periodo di storia imperiale e storia ecclesiastica il saggio postumo, non rielaborato e sviluppato secondo le sue intenzioni, Storia sociale del vescovo Ambrogio (da una conferenza ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] dalla commissione per il concorso alla cattedra di clinica medica dell'università diMessina: la sua dura replica alle autorità competenti il F., che annullò una terza conferenza prevista per il 15 luglio e decise di non mettere più piede a Milano per ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] diMessina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose città diMessina e di disastri naturali. In occasione di una Conferenza mondiale sulla prevenzione dei ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia del Mela (la cittadina nei pressi diMessina dove aveva passato l’infanzia) e fu si estendeva anche a Parigi e realizzò un ciclo diconferenze in Europa, utili per stringere legami con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di questi temi li riprese come parlamentare.
Partecipò, come consigliere tecnico della delegazione italiana, alla Conferenza 1948.
Bibliografia
Le opere che si occupano della figura diMessina possono essere distinte in quattro gruppi: i necrologi; ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza Restifo, Un giornale "democratico" meridionale di fronte al fascismo: "La Sera" diMessina (gennaio 1924-maggio 1925), in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto diMessina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu ) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] diMessina fu chiamato, nel 1921, a coprire la cattedra di filosofia morale presso il R. Istituto di studi superiori di della propria filosofia morale, di cui sono pervenuti alcuni appunti preparati per una conferenza a un circolo ebraico milanese ...
Leggi Tutto