La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] d'inaugurazione della Esposizione Internazionale d'Arte e per la commemorazione di Giuseppe Verdi; 6.V Conferenzadi Gabriele d'Annunzio, org. Lega Navale Italiana: lettura della Canzone di Garibaldi e altro.
1902 10.II Grande cavalchina, a favore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Piero, che integrava personaggi e marmi in un solo disegno architettonico, fu ripresa da Antonello da Messina 84 C. Frosinini, in Ripensando Piero della Francesca, cit.
85 Conferenzadi R. Bellucci e C. Frosinini al Courtauld Institute of London, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1853-1924) è tra coloro che pensano alla Conferenzadi Edimburgo come a una straordinaria occasione per promuovere l grazie al Vaticano II, sorgono gruppi di preghiera e di riflessione sull’ecumenismo, come a Messina dove dal 1963 è attivo il centro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Tali limiti peraltro furono il punto su cui la Conferenzadi Ginevra del 1958 non poté ottenere un accordo, e consentano rotte alternative (ad esempio quello diMessina), nonché a quelli che congiungono una zona di alto mare o una zona economica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di vescovi attivi nella propria patria, come Sisto Riario Sforza di Napoli e Francesco di Paola Villadicani diMessina 1995, pp. 197-245; A. Marani, Tra sinodi e conferenze episcopali. La definizione del ruolo degli incontri collettivi dei vescovi fra ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] figure chiave del Risorgimento, Giuseppe Mazzini raccomandò in conferenze pubbliche la lettura dell'Evangelo, poiché «per quel centro un nucleo evangelico che invitò il pastore valdese diMessina a predicare in città. Questo successo iniziale fu senz ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dello Stretto diMessina, presso la rada di Porticello sulla sponda calabra; si tratta dei frammenti di una statua B.C., in Ritratto ufficiale e ritratto privato. Atti della II Conferenza intemazionale sul ritratto romano, Roma 1984, Roma 1988, p. 493 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] della conferenzadi Carnuntum45. Arles sarà poi scelta dall’imperatore come sede, nel 314, di delle immagini, Convegno internazionale di studio nella ricorrenza del XII Centenario (787-1987), (Messina 23-25 settembre 1987), Messina 1995, pp. 77-107 ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] caso di disastri naturali o di epidemie (il terremoto diMessina del 1908 era stato, per es., uno dei grandi banchi di prova pastorale della Conferenza episcopale italiana (CEI), che col tempo si articolerà in centinaia di associazioni diocesane ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il Mezzogiorno’ di Umberto Zanotti Bianco e Giovanni Malvezzi, nata in corrispondenza col terremoto diMessina; o dopo Buonaiuti lo espresse nelle conferenzedi Palazzo Altieri (1921), indette da un ‘Circolo universitario di studi storico-religiosi’ ...
Leggi Tutto