BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] . Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle che tanti buoni frutti aveva dato in passato. Durante la conferenzadi Versailles il B. si schierò dalla parte dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] diMessina, ma una naturale predisposizione per le discipline umanistiche lo convinse a prepararsi in breve tempo e con profitto agli esami di su Fiume e poi dalla Conferenzadi pace di Parigi e dal trattato di Rapallo, «combatteva per risollevare i ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di guerra. Fu rappresentante italiano alla conferenzadi Berna (1917-18), quindi delegato alla conferenza della pace di Parigi (1919-20) e ad altre conferenze per i paesi colpiti dal terremoto diMessina, e della più alta onorificenza coloniale ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di studioso dei Medioevo, l'E., vincitore di concorso, ottenne come professore straordinario la cattedra di storia moderna nell'università diMessina raccoglieva il testo di una conferenza tenuta nell'ottobre 1910 in preparazione di una visita guidata ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di casa circolare antisismica (1909), assemblabile come cellula ad altre, e ideata per la ricostruzione diMessina artistici generali del piano regolatore di Padova. Conferenza tenuta in Padova presso la Società di Belle arti nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di Torino (Bonaccorso, 1980, tav. XXVII).
Diventato autorevole membro dell'Accademia di S. Luca, il 31 luglio 1594 il D. vi teneva una conferenzadi storia dell'arte dell'Università diMessina, IV (1980), pp. 31 ss; I. Faldi, Il palazzo Farnese di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] spiegò in occasione del terremoto diMessina del 28 dic. 1908, dando prova di considerevoli capacità organizzative.
Ormai al Volpi, venne designato a rappresentare l'Italia nella conferenzadi Losanna. Non sembra che la sua parte nelle trattative con ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] degli elementi più significativi.
Nel 1931 partecipò alla Conferenzadi Atene per il restauro dei monumenti come membro lavori intrapresi al Palazzo Reale di Palermo e al bombardato duomo diMessina, che si scelse di ricostruire per la seconda volta ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] pittura (come disse il C. stesso in una conferenza alla Famiglia abruzzese-molisana di Roma il 27 apr. 1932). Trasferitosi a decorazione musiva della stazione diMessina. Maioliche a gran fuoco (piatti sul tema della Figlia di Iorio, casse nuziali, ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] l’incontro con Montale, avvenuto in occasione di una conferenza al teatro Carignano di Torino, il 14 gennaio 1949. Iniziò così di magistero dell’Università diMessina come docente di lingua e letteratura tedesca, per poi passare all’insegnamento di ...
Leggi Tutto