SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] .
La commissione, presieduta da Giuseppe Messina, ne sottolineò le capacità di sistemazione, la chiarezza espositiva, la cultura deputata a far valere l’italianità di Trieste e dell’Istria nella Conferenza tenutasi a Parigi nell’estate del 1946 ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] l'Etna, una descrizione - derivata dal testo di una conferenza - che rimanda alle pagine dedicate all'ascensione sul . della critica fuciniana si rinvia alla monografia di L.G. Sbrocchi, R. F.. L'uomo e l'opera, Messina-Firenze 1977, pp. 262-281, che, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale bandito dall'università di Sassari (1920), vi insegnò per breve tempo, passando poi a Messina convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] a fronte il testo greco in edizione critica dei Frammenti di Dicearco da Messina sulla vita della Grecia; il nonno Vincenzo, più noto compagni di corso, tra i quali Manlio Dazzi, Giuseppe Toffanin e Pietro Nardi, a conferenzedi evidente impronta ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dall'accusa di non favorire le innovazioni scientifiche, anzi di combatterle.
Nel settembre 1848, Messina, in Croce rossa, e che convocò una conferenza per l'ottobre, alla quale parteciparono i rappresentanti di 14 paesi. Palasciano ne diede notizia ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] 1900-1957, a cura di G. Agosti - A. Galante Garrone, Milano 1978; Salvemini e Mazzini, Messina 1981; I miei maggiori Un Paese migliore. Vita di A. G. G., Roma-Bari 2006; P. Calamandrei, Fede nel diritto (conferenza del gennaio 1940), Roma- ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] nata a Siena il 28 febbr. 1907, figlia di Giuseppe e di Nella Sapori); dal matrimonio nacquero due figli, Massimo con Scavo Lombardo, docente a Messina) ad assumere la direzione de e reagì duramente, in una conferenza stampa dell'8 marzo '68, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e cioè dalla XII conferenza in poi, fu capo della delegazione italiana alle conferenze per l'istruzione pubblica di Ginevra. Fu vice di coordinamento dei Centri didattici nazionali.
Tra il 1946 e il 1949 pubblicò il Corsodi pedagogia (Milano-Messina), ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] a Corriolo. Il 20 luglio partecipò alla battaglia di Milazzo e poi, a Messina, fu ferito leggermente alla testa. Proseguì la stessi anni lavorò a una serie diconferenze, studi e pubblicazioni sul clima di Roma e sulle bonifiche dell'agro ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di E. Torricelli, Faenza 1948). Quest'ultimo lavoro in forma diconferenza venne da lui esposto nel 1948 alla Società torricelliana di , come la Meccanica razionale (Milano-Messina 1946), le Lezioni di geometria descrittiva per il I biennio ...
Leggi Tutto