BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] aveva concesso una amnistia molto limitata per porre la Conferenzadi fronte al fatto compiuto, si oppose energicamente all'attuazione di Stato, Esteri, rubr. 247, buste 405-407 (nunziatura di Vienna) e rubr. 254, buste 488-489 (nunziatura diMonaco), ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e diMonacodi Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di della città. Nel 1937 fondò la Conferenzadi S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] atteggiamento tenuto dalla Francia nel corso della conferenzadi pace: il trattato di Versailles (1919) è per il Paese e all’Anschluss nei confronti dell’Austria, e partecipa agliaccordi diMonaco (firmati nel 1938 fra Italia, Francia, Germania e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] conferenza stampa, ma si era pensato a un monito con risvolti diplomatici più che pratici). Il 27 dicembre 1979 l'URSS aveva invaso l'Afghanistan, dove un colpo di 80, contro le 92 di Montreal 1976 e le 122 diMonaco 1972. Gli atleti italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] direzione del Paese alla impopolare moglie di origine tedesca e all’influente monaco. L’autocrazia zarista, nel corso Conferenzadi Zimmerwald (del settembre del 1915) che a quella di Kienthal (nell’aprile del 1916) il gruppo di Lenin rifiuta di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monacodi Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] l'eccidio al villaggio pianse gli israeliani morti in una specie diconferenza-stampa in cui parlò a nome degli atleti e poi al record mondiale sulla distanza più lunga.
Altro momento di prestigio diMonaco 1972 fu la sfida fra le due Germanie nel ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] importante conferenza che si tenne a L’Aja fra il maggio e il luglio del 1899 e si concluse con l’approvazione di numerosi aver partecipato al XVI congresso diMonaco, fu presente al congresso nazionale di Perugia che deliberò la costituzione della ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . scriverà in Il disarmo generale e la conferenzadi Washington (1921-22), (in Riv. di studi pol. intern., XXXI [1964], pp il 28 novembre il C. venne trasferito a Monacodi Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con emissari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] come anche nel quadro di Arnold Böcklin, Im Spiel der Wellen, oggi alla Neue Pinakothek diMonaco, e sotto le Stazione zoologica di Napoli, «Corriere di Napoli», 12.1.1893).
Bibliografia
L’Acquario di Napoli e il suo avvenire. La conferenza Dohrn ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] di pubblicista. Negli anni 1922-23 fu dapprima a Monaco e poi a Berlino come corrispondente del Corriere mercantile, ed ebbe modo di del 1932 prese parte alla delegazione italiana alla Conferenzadi Stresa per l’Europa centrale e orientale; nel ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...