INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] origine a un secondo equivoco psicologico, peggiore diMonaco. Perché Chamberlain dimissionario avrebbe probabilmente instaurato l' Il 26 luglio, durante una pausa obbligata della conferenzadi Potsdam, cui Churchill aveva condotto seco anche Attlee ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i capi militari dell'Intesa avevano concordato (conferenzadi Chantilly, 6-8 dicembre 1915) per Berlino 1921 e 1929); A. Graf, The Russian navy in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La guerre des croiseurs ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vornehmlich in Deutschland, voll. 3, Monaco 1889-91. Altra opera assai utile di carattere generale: W. Rüstow, Geschichte d vincolata dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenzadi Londra (1930). Per proteggere i neutri e i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dichiarava guerra al Giappone, il 17 aveva inizio la conferenzadi Potsdam, durata fino al 2 agosto, che doveva essere di guerra di molti stati e in particolare dell’Unione Sovietica». Ma gli avvenimenti successivi e, principalmente, dopo Monaco ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'incidente italo-greco del 1923 e la conferenzadi Washington. Le relazioni attuali della Gran Bretagna con J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 163 seg.; F. Miltner, art. Seewsen, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Berlino per la violazione degli accordi diMonaco e dichiaravano di non volere riconoscere il fatto compiuto, e la proposta del Pontefice per la convocazione di una conferenza internazionale che risolvesse le principali questioni che minacciavano la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e, quindi, al suo futuro. Le numerose conferenze internazionali sull'ambiente, i convegni inerenti alla conservazione i casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principato diMonaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari (Islanda ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] per giungere a parlare di visual engineering o di Design as a function of management (titolo di una conferenza tenuta da Aspen nel di Città di Messico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. 1937), diMonaco nel 1972 (graphic designer O. Aicher) e di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di nuovo a sé la Prussia, con una serie di energici provvedimenti, dalla Dieta di Francoforte del 1832 alla conferenzadi Srbik, M. Der Staatsmann u. der Mensch, voll. 2, Monaco 1925-6. Cfr. inoltre: A. Springer, Fürst Metternich, in Preussische ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] con la Conferenzadi Londra (1990) e successivamente con quella di Copenaghen (1992), l'impiego di questi fluidi , G. Chrysostome, Le pompe di calore, Masson 1981; G. Parolini, A. Del Monaco, D.M. Fontana, Fondamenti di fisica tecnica, Torino 1983; R ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...