Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o la Weltgeschichte in Einzeldarstellungen edita dal Bruckmann diMonaco - per citarne solo alcune - le quali raggi ultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo studio dei ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di raggi-X e microscopio elettronico nell'identificazione di falsificazioni di oreficeria antica, in Atti della II Conferenza , raffigurato nell'atto di uscire dal portale di un tempio (Staatliche Sammlung Ägyptischer Kunst diMonaco, Ant. 2446b). ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , con l’elaborazione del celebre metodo diMonaco (o di Vienna, o psicologico)72 che porta ’altro la recognitio e l’approbatio dei catechismi preparati dalle Conferenze episcopali.
L’occasione immediata per l’intervento dell’organismo vaticano ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tragici della metafisica della vita l'esito catastrofico della prima guerra mondiale, Max Weber, nella conferenza del 1919 tenuta all'Università diMonaco, Wissenschaft als Beruf concludeva anch'egli su una dicotomia radicale fra una scienza, e una ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] eredità dinastica dei Paleologhi e futuro padrone di casa della conferenzadi Mantova del 1459, come si vedrà La Pala di Kaisheim di Holbein il Vecchio, eseguita all’inizio del Cinquecento, è conservata alla Alte Pinakothek diMonaco; la precisione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] e la metà degli anni Novanta, si avranno due conferenze nazionali sull’immigrazione e la seconda sull’emigrazione, come , a cura di E. Pugliese, Roma 2013.
G. Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano diMonacodi Baviera dagli anni ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , il papa ricorda all'arcivescovo diMonaco che i teologi cattolici hanno il dovere di rispettare il magistero non solo solenne di una delle due parti in lotta. Il primate tedesco, cardinal Hartmann, arcivescovo di Colonia, dopo la consueta conferenza ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici diMonaco e di Gottinga; che vengono collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971 la Conferenzadi Parigi sulla determinazione degli standard nella citogenetica ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] egemonia sovietica.
Già nella conferenza dei ministri degli esteri tenuta a Mosca nell'ottobre 1943, alla proposta di Eden che gli Stati trattative condotte dai governi di Bonn e di Praga sugli effetti giuridici del trattato diMonaco. Ma le ostilità ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , con la mancata partecipazione della Santa Sede alla Conferenzadi pace dell’Aja. Determinante era stato infatti il veto fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato diMonaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...