ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , Jean-Luc Godard. Girò a Monacodi Baviera, nel 1954, La paura, dal racconto di Stefan Zweig: ancora la Bergman, ancora anche le due ore di The world population presentato alla Conferenza sulla popolazione mondiale di Bucarest del 1974. Immaginò ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] corsi in diverse sedi (in particolare alla Sorbona di Parigi, a Monaco, a Lipsia e infine a Halle), venendo in . 1936, nel corso di una conferenza, da un grave attacco emorragico che lo condusse in fin di vita. Ripresosi parzialmente, rientrò ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] idea dell’influenza delle razze nell’evoluzione umana (la conferenza Evoluzionismo e domma del febbraio 1905 fu trasformata in per Radio Monaco.
Gli interlocutori di Preziosi erano ormai solo i tedeschi. Il 18 novembre 1943 fu di nuovo ricevuto ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] corso di stampa.
Le composizioni musicali di M. sono pubblicate in F.A. Gallo - K. von Fischer, Italian sacred music, Monaco and its sources. Antiquity and the Middle Ages. Atti della Conferenza… 1987, a cura di A. Barbera, Notre Dame, IN, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] conferenza tenuta nell'ottobre 1898 presso l'Università di Torino e poi in una relazione presentata al congresso dei medici naturalisti tedeschi tenutosi a Monaco nel 1899 (Über einige neue Forschungsergebnisse betreffs der medizinischenSchule von ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] dicembre 1936, avendo vinto (oltre al premio Cantoni presso l’Università di Firenze per la migliore tesi di laurea) una borsa di perfezionamento per l’estero, si trasferì a Monaco.
L’esperienza monacense fu particolarmente importante non tanto per il ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , pp. 1248, 1251) nel 1749, dichiarava di possederne una «testa di donna ridente» e una «piangente». Di nuovo a Verona, poi, il collega Pietro Antonio Perotti gli aveva dedicato, nel 1751, la Conferenza del signor Le Brun [...] sopra l’espressione ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di quest’ultimo di indire una grande assemblea religiosa che avrebbe dovuto risolvere la controversia dottrinale minante l’unità della Chiesa. La conferenza testimoniata dai frequenti viaggi a Roma di numerosi monaci ed ecclesiastici insulari, che al ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] è stato coordinatore del Trattato di medicina aeronautica, Roma 1941 (in collab. con A. Monaco - A. Gemelli), e di R. M., in Atti dell’Acc. delle scienze di Torino, CXX (1986), pp. 132-138; E. Agostoni, Ricordo di R. M. (prima conferenza Margaria ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] studi presso il Collegio benedettino di S. Anselmo sull’Aventino, dove si formavano monaci preparati specialmente per l’apostolato Tra il 1952 e il 1953 fu il primo presidente della Conferenza episcopale italiana. Tra il 1946 e il 1951 aveva portato ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...