Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] ministro in carica, Solomon Bandaranaike, perpetrato da un monaco il 25 settembre 1958. Fu nominato primo ministro signora Sirimavo R. D. Bandaranaike vedova di Solomon Bandaranaike. Quantunque alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e la convocazione della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, al raggiungimento di un'intesa su B.: F. Mettenheim, Dokumente zur Berlin-Frage 1944-1966, a cura di O. M. Gablentz, Monaco 18673; J. M. Schick, The Berlin crisis 1958-1962, ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] del territorio, oltre l'Olza, che la Conferenza degli ambasciatori del 20 luglio 1920 aveva assegnato alla Cecoslovacchia. Il 30 settembre la Polonia chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesia di oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] Lussemburgo e l'isola di Sark al prossimo incontro da tenersi ad Andorra nel 1960. Quest'ultima proposta, avanzata da Monaco per bocca del suo Lussemburgo quanto Sark sono stati invitati alla prossima conferenza dei "piccoli", diventati 6 da 4 che ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] attraverso la quale organizzare incontri e conferenze, con il preciso intento di mantenere e rafforzare gli impegni presi Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] la quale organizzare incontri e conferenze, con il preciso intento di mantenere e rafforzare gli impegni presi Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] con maggiore frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] con maggiore frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] .
Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] .
Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...