Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco alla futura conferenza della pace. Si temeva, da alcuni, che la distruzione dell'unità tedesca potesse dare l'avvio a una nuova ripresa del nazionalismo germanico, com'era accaduto nel primo dopoguerra dopo il Diktat diVersailles. Ma così ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] suo massimo risultato nel «Cabinet» diVersailles, di Luigi XIV. La Rivoluzione radunò nei di una soluzione per la guerra d’Indocina. L’accordo dipace luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dai Trattati dipacediVersailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto mondiale. Tra il 1942 e il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] sulla base d’impegni internazionali (primo di essi l’Atto generale della Conferenzadi Berlino del 1885) sono stati Africa, mentre falliva il tentativo francese di prevalere in India. La pacediVersailles (1783) sancì il distacco delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] pace: da Versailles alla Ruhr, una raccolta di articoli comparsi su periodici italiani e statunitensi in cui mette in evidenza i difetti più gravi dei trattati dipace . Il volume raccoglie un ciclo di dieci conferenze tenute a Milano tra il febbraio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] ministro plenipotenziario, fu tra i firmatari a Versailles del trattato dipace con la Germania (28 giugno). Ammalatosi improvvisamente 1918; Cause e rimedi dellacrisi del dopoguerra. Conferenza..., Milano 1921; Sui trattati politici e commerciali ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] , col quale rimase durante tutto il corso della guerra. Alla conferenza della pacedi Parigi fu il segretario italiano delle riunioni dei Quattro. Dopo la firma della pacediVersailles fu il primo rappresentante diplomatico italiano in Germania (dal ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] limitata entro confini nazionali. Negli stessi mesi in cui era in corso a Versailles la conferenza per la pace, partecipò ad una serie di riunioni internazionali di studio che si tennero a Parigi sui problemi dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] parigine, con articoli che, apparsi su Politica, sarebbero stati raccolti in La pace democratica (Bologna 1921: periodo Orlando-Sonnino, dall'armistizio al trattato diVersailles) e La fine dell'Intesa (ibid. 1921: periodo Nitti-Tittoni, dal trattato ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pacedi Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ai conflitti conseguenti al Trattato diVersailles (1919), ma dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenzedi Teheran e Jalta. Benché con la nascita ...
Leggi Tutto