(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di cacciatorpediniere. Alla conferenzadipacedi Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per la occupazione di Casale 1677-1682, in Riv. di storia, arte e archeologia d. prov. di Alessandria, 1896; G. Claretta, Il doge di Genova alla corte diVersailles ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte diVersailles che regolò l'opera la conferenzadi Algeciras (7 aprile 1906) e la convenzione di Parigi 'inizio di un'era dipace e di proficuo lavoro: la tumultuosa opera di riforma da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , allora ministro della Reichswehr, aveva abbandonato la Conferenza del disarmo, vi poteva rientrare con la garanzia che il suo ordinamento militare non dipendeva più dal Trattato diVersailles, ma da libere contrattazioni: la nuova delegazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prevista dal trattato diVersailles. Al principio di maggio i Polacchi, temendo una decisione svantaggiosa per loro, tentarono un'insurrezione, che fu repressa dalle truppe internazionali. Con la decisione della conferenza degli ambasciatori del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Successivamente, però, per effetto della conferenzadi Londra (febbraio 1930), il mezzo per vincere le esitazioni della corte diVersailles. Il 6 febbraio 1778 fu stretta alleanza progetti dipace mondiale, idee di fratellanza universale, di libertà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] conferenza per la pace a Versailles, la Cina fu abilmente rappresentata, ma non ottenne quello che voleva, cioè la restituzione immediata dello Shan-tung da parte del Giappone, perciò la sua delegazione si rifiutò di firmare il trattato diVersailles ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e la pace; l'altro, asservito all'imperialismo statunitense, incarna oppressione e guerra. La partecipazione a governi di coalizione sarebbe, da parte dei comunisti occidentali, un grave errore e una pesante colpa. La conferenza crea un organo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] strada da tempo. Basti pensare alle disposizioni sull'incriminazione di criminali di guerra già presenti nel Trattato dipacediVersailles del 1919 e alle regole tradizionali in materia di repressione della pirateria. Con gli accordi che diedero ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] disposizioni del trattato dipacediVersailles (artt. 198-202), che vietano alla Germania di possedere un'armata La questione delle zone vietate, Roma 1925; id., La Conferenzadi Parigi sul diritto aeronautico privato, Roma 1925; E. Catellani, ...
Leggi Tutto