Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] le stime contenute negli Accordi diParigi del 2015 e ribadendo anche al World Economic Forum di Davos (gennaio 2019) e l'attivista ha partecipato In Italia alla Youth4Climate, conferenza dei giovani sul clima che rappresenta l'evento introduttivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] ), nella risoluzione del conflitto vietnamita (accordo di pace diParigi del genn. 1973, che gli valse, quello stesso anno, il premio Nobel per la pace), nell'opera di mediazione tra Arabi e Israeliani (Conferenzadi Ginevra del sett. 1975). Membro ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] anni 1980 portarono a un ampliamento dell’area di competenza della CSCE, favorito anche dall’adozione della Carta diParigi per una nuova Europa, del 1990, che ha trasformato la Conferenza da un forum negoziale in un’organizzazione con istituzioni ...
Leggi Tutto
Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] due principati non prevista dal congresso diParigi del 1856. L'appoggio della Francia e della Sardegna fece superare le opposizioni dell'Austria, della Turchia e dell'Inghilterra, sì che nel 1861, dopo una conferenza delle potenze, A. ottenne dalla ...
Leggi Tutto
Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] Palermo, Bologna, Roma. Nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi. Giudice (dal 1921) della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu anche presidente (1928-30). Socio naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
Aveline, Jean-Marc Noël. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès, Algeria, 1958). Compiuti gli studi di teologia presso il seminario interdiocesano di Avignone e il seminario carmelitano diParigi, [...] nell'agosto 2022, con il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti, membro del Dicastero per i vescovi e del Dicastero per il dialogo Interreligioso, nell'aprile 2025 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale di Francia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] il governo autonomo, di fatto greco, di Argirocastro, e la rivolta dei partigiani di Esad pascià, tanto che nel 1914 abbandonò il potere. Terminata la Prima guerra mondiale, nel 1920 la conferenza degli ambasciatori a Parigi riconfermò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] 1923, poi dalla conferenza del 1928, cui partecipò anche l’Italia. Rimasto sospeso durante la guerra per l’occupazione spagnola (luglio 1940), lo statuto internazionale di T. fu ripristinato dalla convenzione franco-inglese firmata a Parigi nel 1945 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini del 1919 inoltre il romanzo storico di A. Dončev e la narrativa fantastica di J. Radičkov.
Quando la Prima conferenza nazionale degli scrittori ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] a Sèvres, presso Parigi, e prevede la Conferenza generale dei pesi e di un’unità di misura.
Per le misure di tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...