UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] decisioni della conferenzadi Venezia (11-13 ottobre 1921). L'Ungheria ha conservato una parte di quei comitati occidentali Quattrocento. Tra i pittori, ebbe prima qualche eco la scuola diParigi, come in Béla Czóbel (1883), in Roberto Berény (1887), ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] prima volta alla conferenzadi Washington. Attenta cura esige infine dall'Italia l'opera di snazionalizzazione dei suoi anglo-russo e l'appoggio concorde di Pietroburgo, di Londra e diParigi al movimento di riscossa degli stati balcanici contro la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] sino al crollo francese. Dopo il disastro di Dunkerque e l'occupazione diParigi, il 19 giugno 1940, Sikorski si incontra polacco-sovietico stabilisce una nuova frontiera (già approvata alla conferenzadi Jalta) che segue la linea proposta nel 1919 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 'opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40.000 nel 1974, una produzione di genere. Aperto dalla distribuzione nel paese di film stranieri quali Ultimo tango a Parigi e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nel 1948 una conferenza internazionale cui parteciparono 127/54 automatici, 4 da 76/50 di nuovissimo modello a ritmo di fuoco molto elevato e 4 tubi lanciasiluri da Buty, Les progrés recents du moteur Diesel, Parigi 1959; sulle turbine a gas, J. Lamb ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenzadi Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. phénomène culturel tchécoslovaque, a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una forte azione conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L'Aia nel 1929 e a Losanna nel del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionale diParigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione di Filadelfia", che l'art 13 sessioni tenute dal 1934 al 1947 la Conferenza ha adottato i seguenti progetti di convenzione: Diciottesima sessione, 1934: n. 41 ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] di uno stato o di un gruppo di stati, ovvero per decisione di un ente internazionale. Nella categoria delle conferenzedi vocazione generale, di Ginevra-Parigi 1962; A. Maresca, Le relazioni consolari, Milano 1966; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] attrezzatura scolastica che era cominciata nel 1830 con la conferenzadi W. J. Adam "Scuole ed attrezzatura scolastica" 1960; P. Georges, D. Huisman, L'esthétique industrielle, Parigi 1961; A. Marcolli, Disegn industriale, in Superfici, nn. 1 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...