La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] gerarchie fasciste nell’assassinio di Matteotti, andò in esilio a Parigi. Un anno dopo, , pp. 155 segg.
27 Cit. F. Piva, F. Malgeri, Vita di Luigi Sturzo, cit., p. 191.
28 Una conferenzadi don Luigi Sturzo, «L’Italia», 13 novembre 1915, cit. in F. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Nathan, nel 1901, nella conferenzadi inaugurazione di Palazzo Giustiniani, alla presenza di un folto pubblico, affermava correttamente Sisto Anfossi, che è stato esule a Parigi; l’avvocato Carlo Flori, di Reggio Emilia, esule del 1831, attivo nel ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] seguito dei contrasti che avevano indotto alla pubblicazione della Providentissimus, il giovane professore di Sacre scritture dell’Institut catholique diParigi, Alfred Loisy fu allontanato dall’insegnamento, senza dover però rinunciare allo studio e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] quella della Parigi capetingia, dei monasteri che grazie alle loro immunità divenivano centri di potere politico una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenzedi Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , le opportunità e i privilegi della civiltà moderna". Du Bois convocò una seconda conferenza a Parigi nel 1919, sperando di sfruttare l'occasione della Conferenza per la pace per pubblicizzare gli scopi del movimento, che furono riassunti dai poco ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] appoggiata da Gran Bretagna, Francia e Russia. La Conferenzadi Londra (1830), che concluse un nuovo conflitto russo-turco si sostituirono alla Russia. Il Trattato diParigi (1856), che concluse la guerra di Crimea, tentò una prima sistemazione della ...
Leggi Tutto
Fiume, impresa di
Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente [...] 29 ott. 1918. Incidenti fra la popolazione e le truppe interalleate d’occupazione (luglio 1919) portarono la Conferenzadi pace diParigi a deliberare lo scioglimento del Consiglio e della Legione volontari fiumani, e l’allontanamento delle truppe ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] le forze convenzionali, le misure di f. sono state formulate dalla Conferenza sulla Sicurezza e Cooperazione in Europa difesa. Le misure di f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella Carta Europea firmata a Parigi nel 1990 e ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] people (1909); ebbe poi parte notevole nell’organizzare una serie di congressi panafricani: durante il primo (Parigi, 1919) fu rivolta una petizione ai partecipanti alla Conferenza della pace per chiedere l’applicazione all’Africa del principio dell ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nel 1867 convocò una Conferenza delle unioni miste che chiese del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3-4 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...