L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] con un alto silo prospiciente il rio della Crea, mentre una fabbrica di scarpe si era insediata in uno del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, p. 44.
5. Interessanti passaggi al riguardo nella conferenza sull’economia di Venezia tenuta a ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] . L’urgenza del problema spinse verso la convocazione di una apposita conferenza, ma i problemi rimasero (113). Nel 1792 a 1703, allorquando il senato, nel porre mano allo scavo del rio dei Vetrai a Murano, resosi necessario per ragioni ambientali e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anche materialmente, dalla Conferenza britannica e diretta da due sovrintendenti inglesi. Si trattava dunque di un vero e rapporti di fraternità ma non più di appartenenza, in Uruguay e Argentina, pur dando vita a una «Chiesa valdese del Rio de la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nel possedere una gran quantità di varietà vegetali spontanee. La materia è ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull' ambiente e lo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Gli ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] è necessario per ogni progetto che riguardi i loro territori; la recente Conferenza delle Nazioni Unite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la partecipazione ampia e attiva di tutti i settori della società, incluse le comunità locali, è essenziale per ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . Le iniziative (Brasile e Messico) alla conferenza per il disarmo, la proposta brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che la loro esistenza implica. La conferenza Habitat II, tenutasi a Istanbul nel 1996, ha diagnosticato in termini piuttosto allarmati "un mondo che si urbanizza" (v. UN, 1997). Ma anche se il grado di urbanizzazione continua a crescere tanto in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] affari regionali e le autonomie locali, Graziano Del Rio, le Città metropolitane di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze , la Conferenza metropolitana si comporrà del Sindaco metropolitano, che dovrà convocarla e presiederla, e di tutti i ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] nel possedere una gran quantità di varietà vegetali spontanee. La materia è ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull'ambiente e lo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Gli ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] a Rio de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (Protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio di emissioni la riduzione dei disastri naturali. In occasione di una Conferenza mondiale sulla prevenzione dei disastri naturali svoltasi a ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...