Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenzadi San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel (Asia-Europe Meeting) con i paesi dell’Asia orientale, il ‘Processo diRio’ con l’America Latina, l’Apc Group con i paesi più poveri ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Canberra e Pechino è emersa di recente nella vertenza diplomatico-commerciale diRio Tinto.
Il paese concentra la organizzazioni regionali dell’area. Prima fra queste è la Conferenza economica Asia-Pacifico (Apec), organismo che raggruppa la ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); ma geografiche) alle r. contermini.
La proposta di Compagna anticipava di un quarto di secolo, in termini quasi identici, quella ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] povertà e, a questo scopo, raggiungere gli ‘Obiettivi di sviluppo del Millennio’ entro il 2015. Nel giugno 2012, a Rio de Janeiro si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), durante la quale sono state poste le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Sul piano pratico si diffonde il monitoraggio di parametri ambientali nelle città; alcune di esse si sono date programmi severi ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] il cosiddetto ‘Summit della terra’ a Rio de Janeiro nel 1992 (Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e sullo e ha sede a Ginevra. Il suo staff è composto da più di 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / Fondo delle ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] si sono moltiplicati nel decennio successivo nel corso delle grandi conferenze delle Nazioni Unite, affiancate da un’intensa attività di organizzazioni non governative: sull’ambiente e lo sviluppo a Rio nel 1992, sui diritti umani a Vienna nel 1993 ...
Leggi Tutto
Documento programmatico approvato da 183 governi rappresentati alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, giugno 1992). Il documento non ha efficacia giuridica vincolante, [...] ma costituisce un piano d’azione volto a perseguire, su scala mondiale, l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, al fine di conciliare le esigenze della crescita economica con il rispetto dell’ambiente e un consumo più moderato delle risorse non ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...