Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] le scelte economiche (un’economia in cui aumentano i servizi e l’informazione e si sviluppano tecnologie che utilizzano in territorio.
Nel sesto Mop che si è tenuto durante la conferenzadi Cancún del 2010, Cina e Stati Uniti non hanno accettato ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] i delegati italiani. Iniziarono così gli accordi con i diversi paesi per il servizio della posta (tab. 6), che portarono in seguito, con la conferenzadi Berna del 1874, alla costituzione dell’Unione postale universale.
La tariffa interna delle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dei diritti umani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenzadi Helsinki del 1975, e poi con più forza con la esercizio fisico), sia per quanto riguarda la disponibilità diservizi (da quelli medico-sanitari a quelli educativi). Oltre ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] al problema Palestina. La fruttifera Conferenzadi Madrid del 1991, cui seguirono gli accordi di Oslo, si deve a conti diservizi igienici. L'unica separazione effettiva riguarda i piani. A ognuno corrisponde una fila di docce, di lavandini, di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di recente stimolato da impulsi politici all'azione in favore di uno sviluppo sostenibile: particolarmente significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza , come lavoratori pendolari, utilizzatori diservizi, consumatori, turisti. Nei grandi ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di catastrofi naturali e ambientali.
Mutazioni dell'ambiente terrestre
Sono trascorsi ormai oltre 25 anni da quando la prima Conferenza una prima fase di sviluppo diservizi basati su sistemi esistenti, il GMES ne ha anche indicati di nuovi da portare ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] prima volta) nel maggio 2010 (subito prima dell’ottava Conferenzadi riesame dell’Npt), ha registrato un significativo, seppur incompleto aspetti negativi, come la possibile collaborazione fra servizidi sicurezza che include anche paesi con regimi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] per il Giubileo, si è tenuta a Roma una Conferenza internazionale sulle migrazioni (Migrazioni. Scenari per il XXI secolo Italia (dall'ingresso al soggiorno, al lavoro, alla fruizione diservizi e benefici, al godimento dei diritti alla salute, alla ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro diconferenze negli Stati Uniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata sostituzione del contratto con la norma); organizzazione diservizi d'interesse comune per le aziende corporate; ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] del suffragio, assunse i compiti propri del fornitore di mezzi materiali e diservizi per i suoi candidati, che si trovavano e della successiva Conferenza intergovernativa dovessero conferire ulteriori poteri legislativi e di controllo al Parlamento ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...