PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] altresì di essere menzionato il programma di collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla Conferenzadi Punta I singoli comuni, oltre alla dotazione diservizî e di opere pubbliche, hanno selezionato terreni industriali ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] fondata a Madrid nel 1932, il cui organo supremo è la Conferenza dei plenipotenziarî; nel campo specificatamente telefonico la U.I.T. Parlamento, il procedimento per addivenire alla concessione diservizî telefonici ad uso pubblico previsto dal codice ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] . A tale scopo i tre governi decisero, sin dalla conferenzadi Crimea, che le riparazioni sarebbero state corrisposte per la maggiore e gli altri stati su qualsiasi altra categoria di beni e servizî, esclusi i beni italiani nei rispettivi territorî. ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] cooperativa (gildismo) o pubblica alla gestione privata diservizî e imprese di produzione, esso tende a sostituire il bene pubblico marxistica; lassalliani e marxisti si uniscono nella conferenzadi Gotha (1875), stabilendo l'adesione delle ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] p. ai servizi addetti alla qualità dell'ambiente. Nel 1972 la celebrazione del centenario del p. di Yellowstone costituì in certo modo una trionfale ripresentazione al mondo del modello americano di p. nazionale.
La Conferenza internazionale di Nuova ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro diservizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione diservizi informativi. [...] m. e i suoi servizi, infatti, non si possono concepire al di fuori di una sistemazione complessiva dell'ambiente nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici, V conferenza nazionale per i beni librari, 1996, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] degli Esteri, è stata riorganizzata nelle conferenzedi Messico e di Bogotá come segretariato generale dell'Organizzazione di questioni economiche e sociali; giuridico e di organismi internazionali; di questioni culturali; di informazioni; diservizî ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] nell'esercito regolare: S., in particolare, fu arruolato nei servizi segreti, di cui assunse tra il 1955 e il 1965 la direzione con i paesi arabi (Conferenzadi Madrid del 31 ottobre 1991), S. venne sconfitto dai laburisti di Y. Rabin alle elezioni ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Adlai Ewing
Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] Assistente dei segretarî di Stato Stettinius e Byrnes, fu membro della delegazione statunitense alla conferenzadi San Francisco e la corruzione e gli sperperi, nella modernizzazione dei servizî e della burocrazia, nella diffusione dell'istruzione, ...
Leggi Tutto
HOGARTH, David George
Filippo De Filippi
Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia [...] a Oxford. Rese importanti servizî alla politica orientale della Gran Bretagna durante la guerra mondiale, dirigendo l'Arab Bureau del Cairo. Fu anche commissario britannico per le questioni del Medio Oriente alla conferenzadi Parigi del 1919. Dal ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...