MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si basò in principio sull'offerta diservizi marittimi a prezzi molto più convenienti di quelli praticati nel resto d'Europa. territoriale. Tali limiti peraltro furono il punto su cui la Conferenzadi Ginevra del 1958 non poté ottenere un accordo, e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] della Germania in quattro zone di occupazione, stabilita dalle Conferenzedi Jalta e di Potsdam, tornava infatti a riproporre mercato interno (con la libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi), ma aveva un carattere transitorio e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Conferenza economica imperiale di Ottawa, che deliberò l'introduzione di una tariffa doganale protettiva e un regime didi eliminare le discriminazioni in materia di commercio internazionale di manufatti (esclusi dunque l'agricoltura e i servizi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] raramente queste venivano riconosciute a livello internazionale. Nella Conferenzadi Berlino, che ebbe luogo dal 15 novembre 1884 le persone che già avevano esperienze di quel territorio per motivi di studio o diservizio ed è dunque logico che le ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] centrali e il nuovo ordine europeo nato dalla Conferenzadi Versailles ebbero una diretta ripercussione anche sul panorama senza i riconoscimenti che il suo eccezionale stato diservizio avrebbe meritato, tornando a dedicarsi al giornalismo sportivo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Foscari(283), il 24 settembre 1922 per impedire la conferenzadi Antonio Fradeletto all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e l’aumento delle entrate per imposte non legate ai servizi pubblici, e cominciò a prospettare tagli nella spesa ospedaliera ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tentativi di restituire a Venezia una funzione commerciale e di trasformarla in una città diservizi nella scia di quanto regio")(380), Andrea Giovanelli e Reali - di una conferenzadi ventun "persone spettabili del Regno Lombardo-Veneto", ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e in svariati punti dell'orbe, grazie all'ottimo servizio reso dai rivenditori romani.
Il successo dell'esperienza è delle donne veneziane per gli interessi cattolici (200 socie), la Conferenzadi S. Vincenzo de' Paoli (194 socie), l'Opera del ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ῾giacobini' lombardi secondati, se non diretti, dai servizi segreti dell'Armée d'Italie e, soprattutto, dall' del consiglio decisero di non convocare più il senato e di trasferirne di fatto i poteri ad una conferenzadi quarantadue membri, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delegazione italiana alla conferenzadi Ouchy per le trattative con l'Impero turco dopo la guerra di Libia, individuò in settore delle acque sfruttate non a fini energetici ma diservizi - in primo luogo la Compagnia generale degli acquedotti d ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...