BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] Londra; nel 1934, come inviato speciale, fece una serie diservizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del capitali maggiormente coinvolte nei quattro giorni precedenti la conferenzadi Monaco; per il volume, pubblicato in varie ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] Europa prendeva corpo la prima legislazione in tema diservizi sociali. Rientrato a Trieste, inizialmente affiancò il anni di maggior successo e impegno politico-culturale del periodico. Nel 1907 fu delegato del partito alla conferenzadi Stoccarda ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] una funzione giornalistica non meno importante di quella politica, giacché forniva servizi a una stampa frammentata in molteplici il tavolo della conferenzadi pace a Versailles. Nello stesso 1919, in un clima di crescente tensione internazionale e ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] sulla base di sistemi integrati previa una individuazione, mai sin qui realmente tentata, dei compiti rispettivi delle strutture e dei servizi centrali, regionali, locali» (Saluto del Presidente dell’AIB Angela Vinay, in Conferenza nazionale delle ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] alla Società delle Nazioni, come pure prese parte alla Conferenzadi Stresa del 1935. Nel 1936 divenne associé dell’Institut municipalizzazione dei pubblici servizi (Roma 1911); entrambe le opere risultano influenzate dall’opera di Giuseppe Rensi e ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] lavoro femminile, istruzione ed edilizia pubblica, servizidi leva, viabilità, ferrovie, risanamento idraulico-agrario. del Senato nel 1919, alla vigilia della conferenzadi Parigi, fu il primo firmatario di un ordine del giorno a sostegno dei ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] dei servizidi profilassi per fronteggiare l’epidemia di colera; prese parte ai lavori della Commissione per l’ordinamento dei campi di prigionia durante il primo conflitto mondiale e alle conferenze sanitarie internazionali di Genova del 1922 e di ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] la Conferenzadi Utrecht (1713) e il Congresso di Cambrai (1724). In queste e in altre occasioni seppe guadagnarsi la stima dei ministri di Francia, accumulando esperienza e competenza nel maneggio degli affari di Stato.
In forza del buon servizio ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] di Cremona i beni confiscati a Pasquino de' Cappelli.
Morto Gian Galeazzo, il M. offrì altri servizi alla all'ascesa di Filippo Maria Visconti, duca nel 1412, dal quale il M. ottenne nuovi incarichi: testimone alla conferenzadi Cantù, conclusasi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di immaginazione" (v. Scritti editi, Opere: Su la origine della denominazione Vespro Siciliano. Conferenza al Circolo filologico di Scritti inediti).
Senonché, in luogo di ricevere l'atteso riconoscimento dei servizi prestati, anch'egli fu colpito ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...