CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] quale sarebbe indubbiamente intervenuta a favore di Belgrado. Incaricato dal della Torretta di sollevare la questione alla Conferenza degli ambasciatori che si riuniva a Parigi in conseguenza dei trattato diVersailles, il C. riuscì ad ottenere dalla ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] seguito alla conferenzadi Londra (settembre 1871) che ha dato un nuovo indirizzo - nel senso di una maggiore la Francia, dove prende dimora nel paese di Les Molières, non lontano. da Versailles. Ha consegnato al Bignami il manoscritto de Ilcapitale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] democratica (Bologna 1921: periodo Orlando-Sonnino, dall'armistizio al trattato diVersailles) e La fine dell'Intesa (ibid. 1921: periodo Nitti-Tittoni, dal trattato diVersailles al trattato di Sèvres, giugno 1919-maggio '20). Un terzo volume, che ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] e nominato membro del Consiglio superiore di guerra interalleato diVersailles, come suo segretario particolare ( -24, mai raccolti in volume. Mentre furono editi i testi di numerose conferenze tenute durante e dopo la guerra: La guerra (Milano 1915); ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] occasione della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenzadi Monaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle p. 138; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1936, p. 398 e passim; M. Donosti ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] politica, per riedificare, in odio agli artefici del Diktat diVersailles e ai loro «complici» interni, la Grande Germania. Nel di concentramento e sterminio di Mauthausen; cessione dei Sudeti da parte della Cecoslovacchia decisa alla Conferenzadi ...
Leggi Tutto
Carr, Edward Hallet
Storico e pubblicista inglese (Londra 1892-Cambridge 1982). Delegato inglese alla conferenzadi pace diVersailles nel 1919, primo segretario al Foreign office (1933-36), è stato [...] storia dell’Unione Sovietica dalla rivoluzione del 1917 all’epoca di Stalin. I primi 3 voll. apparvero tra il 1950 seguiti il vol. 4° (The interregnum, 1923-1924, 1954; trad. it. La morte di Lenin, 1965); i voll. 5°, 6° e 7° tra il 1958 e il 1964 ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] , le rivendicazioni sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace diVersailles aprirono la questione della Saar. Il trattato diVersailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dai Trattati di pace diVersailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto mondiale. Tra il 1942 e il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] Intesa nella prima guerra mondiale, ottenendo dalla pace diVersailles vantaggi territoriali. Ispiratore del fallito golpe del 1935 dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla conferenzadi Losanna per la pace con la Turchia (1923), ...
Leggi Tutto