Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] regioni. Intanto alcuni influenti dirigenti comunisti (tra questi Zhou Enlai) si erano convinti delle tesi maoiste e nel genn. 1935 (conferenza caduta di Lin preluse a un avvicinamento della Cina agli Stati Uniti (1972, incontro a Pechino tra M. Z. ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] nei viaggi che questi compì attraverso le regioni dell'impero, nell'ottobre 1890 il in Europa (nel 1899 promosse la conferenza per la pace dell'Aia), lo in cui annunciava la riforma costituzionale dello stato e concedeva libertà di coscienza, riunione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmentali specializzate e le due regioni dalle quali deriva l’intestino. il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La Conferenza di Rio su ambiente e sviluppo (1992 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura si troveranno a vivere in paesi o regioni con assoluta mancanza di acqua, e linea con i principi espressi nella Conferenza di Dublino sull’acqua e sull’ ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ciascuno di essi è stato isolato in individui provenienti da ben definite regioni geografiche, evidenziando come la contro l’AIDS è stato stabilito con la l. 135/1° giugno 1990, che ha previsto: l’istituzione di una conferenza nazionale per la lotta ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] ; inoltre, convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione. La vigilanza sull’esecuzione dell 11ª e 13ª. Un a. si dice allo stato fondamentale quando la nota assegnata alla parte estrema inferiore ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] tra c. rigide e c. flessibili. Tale distinzione è stata teorizzata per la prima volta da J. Bryce o, solo nel 1970; le Regioni ad autonomia ordinaria (Regione), la cui travagliata istituzione a Bruxelles; la Conferenza intergovernativa del giugno 2004 ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] di sei delle nove contee della regione storica dell’Ulster all’atto della costituzione dello Stato libero d’Irlanda diede vita nel a Hillsborough (Belfast), che istituì una conferenza intergovernativa sulle questioni irlandesi attribuendo alla ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Stato tedesco e quindi comprendeva regioni molto diverse dal punto di vista fisico; il nucleo originario della regione ; dopo la Seconda guerra mondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] e il motore di sviluppo di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto e più inserito nella politica Deutsches Museum (fondato nel 1906).
Conferenza di Monaco Riunitasi il 29-30 ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...