Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e a rafforzare l'influenza di Washington su queste vaste regioni equatoriali, come del resto altrove), ma nello stesso tempo e capo di Stato Olusegun Obasanjo in un discorso tenuto in occasione di una prestigiosa conferenza europea nel 1990 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a provare che il fattore di correzione sarebbe stato (1+α/2π).
La conferenza a Shelter Island fu la prima di una serie Clay (1882-1955) aveva misurato un’intensità più bassa nelle regioni equatoriali nel corso di due viaggi tra i Paesi Bassi e Giava ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 2002).
L’emigrazione di ritorno, le regioni, la Prima conferenza nazionale dell’emigrazione
Negli anni di questa con 200.000. Tra i Paesi transoceanici il Brasile e gli Stati Uniti d’America seguono l’Argentina in ordine alla dimensione della ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] mappe e disegni(58), il Museo paleografico della Regione veneta(59), cui fu affiancata nel 1900 (ed 13; cf. pure Carlo Malagola, I tesori dell’Archivio di Stato di Venezia. Conferenza tenuta all’Università popolare di Venezia, «Ateneo Veneto», 31, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] state le nuove scoperte segnalate, tuttavia sono stati chiariti i rapporti tra le fasi che sono andate man mano succedendosi, così come le relazioni tra le diverse regioni privato. Atti della II Conferenza internazionale sul ritratto romano, Roma ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ) mirò in un primo tempo alla convocazione di una conferenza collegiale sulla situazione, ma, di fronte al diniego di regioni del mondo che hanno cercato di ripetere il successo ottenuto dalle istituzioni europee.
La collaborazione tra gli Stati ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] terzo della potenza installata in tutta la regione (28,38%) (tab. 5). L che in detto anno aveva importato dagli Stati Uniti 305 mila tonnellate di oli minerali»(70 . Interessanti passaggi al riguardo nella conferenza sull’economia di Venezia tenuta a ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1991). Copie in marmo di r. greci sono state rinvenute in molte regioni dell'impero romano, anche se il maggior numero .C., in Ritratto ufficiale e ritratto privato. Atti della II Conferenza intemazionale sul ritratto romano, Roma 1984, Roma 1988, p. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] veti ecclesiastici – provenienti dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Segreteria di Stato – ebbero successo, ma poco conquistò la maggioranza relativa in molte città e regioni importanti. Lo spostamento verso questo partito di imprenditori ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] all’indomani della conferenza di Carnuntum45. Arles è ciò che intendono i vescovi della regione di Arles riuniti in assemblea nel 450 quando Place in the Modern City and an Account of the State of Research, in Bruckneudorf, cit., pp. 203-217 ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...