BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e l'Istituto di emissione, e tra questo e lo Stato. Il nuovo istituto, l'IRI, ideato e presieduto programmi di industrializzazione delle regioni meridionali.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] riforma degli organismi giudiziari nelle regioni del Vaud e del Faucigny. che nell'estate 1525 partecipò alla conferenza di pace, si dimostrò nettamente contrario , seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, intanto, il papa lo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Oriente e in Grecia. Nove conferenze, Milano 1879 (2 ediz., a incivilire le sue regioni più arretrate.
Frattanto (1951), pp. 172-178; B. Croce, Un parere del Consiglio di Stato nel 1893, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, pp. 380 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] ai vescovi delle varie regioni italiane, rimaste più volte più diffusi. Il suggerimento della conferenza episcopale umbra di Spoleto, del P. IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005; F. Jankowiak, La curie romaine de ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il regime doganale fra le varie regioni italiane in materia al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza di pace di Parigi, per fare le consegne al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in qualità di mediatore, la conferenza di Sarzana in Liguria, per dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario il ritorno del papa a Roma è stato esagerato: sarebbe stato analogo a quello di Brigida di Svezia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] lineare con le destre economica e militare della regione, e per questo venne indicato, insieme con le sue pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 fu Gentile, che in una conferenza su La tradizione italiana ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] C., che sembravano limitare la loro operosità alle conferenze. Ma, tra l'una e l'altra di sciopero, alle funzioni delle regioni, delle province, dei comuni.
Per , 333, 340; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] posizione parlamentari ad una serie di conferenze tenute nel 1903-1904 in della produzione vinicola della regione. Aveva intanto costruito del tempo (G. Capodaglio in Giorn. degli econ. e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] posteriori, anziché giudicare secondo lo stato degli studi e la mentalità di B.,PD. 431-469; L. Cantarelli, Le regioni suburbicarie e una polemica del secolo XVII,pp. [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza [1907], Roma 1961. Divulgativo, G. ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...