Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e il reciproco riconoscimento della sovranità di tutti gli Stati della regione, cadde di fatto nel vuoto. I. procedette ’OLP per l’opposizione del governo di Y. Shamir) alla conferenza di Madrid (1991) si arenavano sulla questione di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] narrativa fantastica di J. Radičkov.
Quando la Prima conferenza nazionale degli scrittori bulgari (1945) impose il realismo ne sono state raccolte oltre 45.000) sono tutte monodiche, tranne alcune a due voci appartenenti ad alcune regioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’arrivo di circa 1,5 milioni di profughi ruandesi nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di ufficialmente con la conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Stato libero del C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Muḥammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli Stati arabi della regione. Nel 1985 la presidenza del consiglio passò a H. Costituzione, la redazione del cui testo è stata assegnata a una Conferenza di dialogo nazionale, che però non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] 400 ad Amman, nelle estreme regioni orientali e meridionali si hanno con questi paesi aderendo nel 1991 alla conferenza di pace per il Medio Oriente promossa 2005, gli intenti di riforma sono stati ulteriormente bloccati, ciò portando alla nomina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] diminuisce bruscamente procedendo verso la regione interna forestale, dove gli ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito Nel 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] di tempo dal quale sono state ricavate. Nella carta sono 450 l/persona • giorno, per i capoluoghi di regione con popolazione futura superiore a 250.000 unità;
250 usi agricoli. - Le previsioni della "Conferenza nazionale delle acque" per il 1980 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Monti Sangre de Cristo. A O i rilievi declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch consentivano la creazione di un forte nucleo di Stati ‘amici’ (conferenza di Jalta, febbraio 1945).
L’alleanza tra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] frazionamento e della scarsa integrazione fra Stati e regioni contigue. Ciò risulta evidente dalle caratteristiche ambito della Comunità francese. Ha luogo in Egitto la I Conferenza di solidarietà fra i popoli afroasiatici.
1958: indipendenza della ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] imprese della regione bonaerense cessò l’attività), portò al tracollo di tutta l’economia, fino all’insolvenza dello Stato. Si autonomia dagli USA e, pur accettando la ‘solidarietà continentale’ (conferenze di Lima, 1938, e di Rio de Janeiro, 1941), ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...